candidati all 'inquilinatura. = deriv . da inquilino. inquilìnio,
tengono le loro abitazioni. = deriv . da inquilino. inquilinismo,
senza reciproco sfruttamento. = deriv . da inquilino. inquilino,
de'sobborghi e contado. = deriv . da lana. lànio1,
che all'ingrasso dei terreni. = deriv . da lana. lanolina,
lansio. = voce dotta, deriv . da lansio, col sufi. chim
in val d'aosta. = deriv . da lansford, città della pennsylvania,
dotta, lat. scient. lansium, deriv . da una voce malese.
fa da radicale. '= deriv . da lantanio, col suff. chim
, all'elemento lantanio. = deriv . da lantanio. lantani dico
crescere del numero atomico. = deriv . da lantanide. lantanina,
sostituzione del chinino. = deriv . da lantana. lantànio (
germania, in america. = deriv . da lantanio, col suff. -ite
bastimenti per i fari. = deriv . da lanterna, sul modello di pedaggio
altre cose bisognevoli. = deriv . da lanterna; cfr. fr.
lantemisti, operatovi il vuoto. = deriv . da lanterna. lanternóne,
d'amore le ragazze. = deriv . da lanterna, nel signif. del
qualunque erbosità lanuginare. = deriv . da lanugine. lanùgine (
far tele di filaticcio. = deriv . dal lat. lanùia, dimin.
tosto morto che conosciuto. = deriv . dal lat. lanàtus per cambio di
chiamata da loro lanzagaia. = deriv . dal fr. ant. lancegaie1 mezza
uno capitano lanzanésco. = deriv . dal ted. ant. landsknecht '
sogliono essere i migliori. = deriv . dal ted. landsknecht 1 servo del
usata dai lanzichenecchi. = deriv . da lanzichenecco.
de santo pietro * = deriv . dal ted. landsknecht 4 servo (
alla brace accesa. = deriv . dal ted. landsknecht 4 servo del
uno potente esercito. = deriv . dal ted. landsknecht 4 servo del
un sistema di sei toni. = deriv . dal fr. laotien, da laos
un matto alle pere. = deriv . da ape, con la concrezione dell'
colorante del legno di lapacho. = deriv . da lapacho, nome volgare argentino di
dramma che vien rappresentato. = deriv . dal nome del maresciallo di francia jacques
a enunciare ». laparatomìa e deriv ., v. laparotomia e
., v. laparotomia e deriv . laparocèle, sm. medie
laparoscopia; celioscopio. = deriv . da laparoscopia. laparòstato,
cfr. lapato. lapazza e deriv ., v. lampazza e deriv.
e deriv., v. lampazza e deriv . lapicida, sm. (plur
, schemi, lapidamenti. = deriv . da lapidare. lapidante (part
gnomiche e riflessive! = deriv . da lapidario1. lapidàrio1,
di rettifica; tappatura. = deriv . da lapidare (v. lapidare,
certe combinazioni naturali. = deriv . da lapidificare. lapidifico, agg
, cristalli, ecc. = deriv . da lapillare1. lapillare1,
di tutto l'uomo. = deriv . da lapillare1. lapillo, sm
con lappamenti di cani medioevali. = deriv . da lappare. làppana (lappana
= deriv . dal lat. popol. * lappar
di labbra fuggì via. = deriv . da lappare. lappatóre,
nella tecnologia elettronica). = deriv . dall'ingl. lapping, da to
(v. appio1). = deriv . da appio1 con concrezione dell'articolo.
et anco verdi. = deriv . da lappola *. làppone
parlata da tale popolazione. = deriv . dal lat. mediev. lappones,
aggirato intorno al collo. = deriv . da lappone. lappóso,