Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (1 risultato)

di giudicio. = deriv . da inquietare. inquietato (

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (2 risultati)

adempiere lo inquetevole appetito. = deriv . da inquietare. inquietézza,

e nel malcontento. = deriv . da inquieto. inquietitùdine,

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (4 risultati)

netti in testa. = deriv . da lancia1. lanciaménto, sm

un servizio; lancio commerciale. = deriv . da lanciare. lanciamine,

preda con gran grido. = deriv . dal portogh. lanchara, adattamento del

maggiori rispetto al comune sgombro. = deriv . dal ven. lanzardo, alterazione di

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (3 risultati)

dotta, lat. tardo lanciàrius, lanceàrius deriv . da lancèa 'lancia '.

a scopo di ripopolamento. = deriv . da lanciare; cfr. spagn.

una lancia; barcata. = deriv . da lancia2. lanciatèrra,

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (3 risultati)

a frugnòlo '. = deriv . da lanciare; cfr. prov.

all'uccello che si scuopre. deriv . da lanciare. lanciatóre (

parte a parte. = deriv . da lancia] cfr. fr.

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (1 risultato)

alle articolazioni gonfie. = deriv . da lancinare. làncio (ant

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (3 risultati)

muoveva con gran gente. = deriv . da lancióne1-, cfr. fr.

passarle a banda a banda. = deriv . da lanciottare. lanciottato (part

la vena e la lena. = deriv . da lanciottare. lanciòtto,

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (12 risultati)

un cavallo de'pirenei. = deriv . da landes, regione della francia (

competenza dei singoli cantoni. = deriv . dal ted. landvogt, comp.

, prefetto '. landgràvio e deriv ., v. langravio e deriv.

e deriv., v. langravio e deriv . landigiano, sm. abitante

tollerare un giogo tale? = deriv . da landa1. landimani,

idalba per mangiar la zuppa. = deriv . dal fr. lendemain (sec.

con sé. = probab. deriv . dall'alto ted. tandem 'bighellonare

e lor misteri. = deriv . da androne con la concrezione dell'articolo

tempo fora tale porte. = deriv . da là con -ne paragogico.

, ch'è nera. = deriv . da lana; cfr. spagn.

d'ogni altro. = deriv . dal nome del grammatico bolognese iacopo

lieve prezzo fa stupore. = deriv . dal fr. lainerie, da laine

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (10 risultati)

. di nanfa (v.), deriv . dall'ar. naphe * odore,

li ebbe e glieli tenne. = deriv . dal toponimo langhe 4 crinali lunghi e

nome del bastimento suddetto. = deriv . dal fr. languard 4 chiacchierone '

di manganese e ferro. = deriv . da langban, località della svezia,

i polipi; orciolo. = deriv . probabilmente dal lat. volg. lancetta

con intercalazioni marnose. = deriv . dal toponimo langhe, regione collinosa delpiemonte

idrato di rame. = deriv . dal nome del fisico e cristallografo austriaco

sf. region. aragosta. = deriv . dal fr. langouste 'aragosta '

stato posseduto del langravio. = deriv . dal fr. landgraviat.

lotta dei cantori nella wartbug. = deriv . dall'ant. alto ted. lant

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (1 risultato)

languidezza nella parte. = deriv . da languido. languidire,

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (2 risultati)

e di tristizia. = deriv . da languido. languiménto,

mento di spirito. = deriv . da languido. languire1, intr

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (6 risultati)

tempra di donna. = deriv . da languore-, cfr. fr.

genere piteco; entello. = deriv . dall'indostano langùr. langura

mangiare della prigione? = deriv . da languore per cambio di suffisso.

altri lo chiamarono langurio. = deriv . da langurìa, forse per la simiglianza

, a farne saggio. = deriv . da lana-, cfr. lat.

mostro uno schiamazzo infernale. = deriv . dal fr. lanière.

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (2 risultati)

torcicolli, i lanieri. = deriv . dall'ant. fr. lanier (

20 pezze la pezza. = deriv . dallo spagn. lanilla (dimin.