floreria dei palazzi apostolici. = deriv . da floreria. fiorìfero,
zeoli rizzata. = deriv . dal nome di [sainte] -fiorine
d'arancia piena di mandorle. = deriv . dallo spagn. floripondio (nel 1590
epoca della fioritura. = deriv . da floristico. florìstico,
riferisce alla flora. = deriv . da flora (v.).
in acqua e alcole. = deriv . da floroglucina. flòrula,
più la floscezza nel sangue. = deriv . da floscio. flosciaménte, avv
che mai nelle palpebre. = deriv . da floscio. flòscio (
floxo (sec. xiii): deriv . dal lat. fluxus 'fluido'.
labbra allentate in smorfia informe. = deriv . da flòscio. flosciume, sm
nemmeno sollevare da terra. = deriv . da floscio, col sufi, collettivo
, dal nome del genere floscularia, deriv . dal lat. flosculus * fiorellino \
spagn. flojear * operare svogliatamente ', deriv . da flojo (ant. floxo
idrovolante; ondeggiamento. = deriv . da flottare; cfr. fr.
di un corso d'acqua. = deriv . dal fr. flotter 'fluttuare '
sulla sabbia della riva. = deriv . da fiotto (ant. flotto)
e in alcuni scontri aerei. = deriv . dallo spagn. flotilla, dimin.
, magnesio o zinco. = deriv . da fluato, forma ant. di
il galantuomo, schianti! = deriv . da giocare. per il n.
un suo giocattolino. = deriv . da gioco, con doppio dimin.
da jouer * giocare '. la deriv . di 'giocattolo 'dal fr.
del naso e delle labbra. = deriv . da giocolare2. giocolante (part
povero ragazzo di 88 anni. = deriv . da giocolare2. giocolière (
un prestigiatore dell'immagine. = deriv . dal fr. ant. joculer (
perditempo e dei giocoioni. = deriv . da gioco. giocondaménte (
medicina si chiama giocondativa. = deriv . da giocondare. giocondato (part
sole della trinitade. = deriv . da giocondo. giocondézza,
perdeva le sue giocondezze trillanti. = deriv . da giocondo. giocondità (ant
iùcundus 'lieto, piacevole '(deriv . da iuvàre 1 giovare ', secondo
per così perderlo. = deriv . da giocondo. giòco-partito,
difese dai due contendenti. = deriv . dal fr. jeu parti (cfr
= voce di area friulana, deriv . da giogo. giogàia1, sf
cui erano caricati a giogaia. = deriv . da giogo. giogàia2, sf
chi l'ha misurate. = deriv . da giogo. giogàtico (ant
= dal lat. mediev. jugdticum, deriv . da jugum * giogo ',
aratura con i buoi. = deriv . da giogare. gioggiata,
'vincolo; giogo coniugale; servitù'(deriv . da iungère 'congiungere'). cfr.
e digradanti di case. = deriv . da giogo. giòia1 (
la vostra cara gioiétta. = deriv . dal fr. ant. foie (
correzioni dedotte dall'esperienza. = deriv . dal nome di flavio gioia, personaggio
di gioiale che innamorava. = deriv . da gioviale. cfr. crusca [
perché di noi ti gioi. = deriv . da gioia1. gioiato1 (part
frigida trina di piante. = deriv . da gioia2. gioiellaménto, sm
malan che dio li dia. = deriv . da gioiellare. gioiellare, tr
all'aspetto della strada. = deriv . da gioiello e gioielliere; cfr.
che passa per povera. = deriv . da gioiello', cfr. fr.
. xii), mod. joyau, deriv . da jeu * gioco '(
. volg. * jocalis (anch'essa deriv . da jocus). ma tanto
sità tutta animale. = deriv . da gioioso; cfr. fr.
/ ad ognor sì gioiosetta. = deriv . da gioia', cfr. fr.