fa uso della flessione. = deriv . da flesso1. flèsso1 (
voce dotta, lat. flexus -ùs, deriv . da flexus, part. pass
flessori del medio. = deriv . da flesso1. flessuosaménte, avv
, lat. flexùra 4 piega ', deriv . da flexus, part. pass
tutto luttuoso e fletale. = deriv . da fleto. flèto, sm
americani rappresentavano scene nordiche. = deriv . dall'ingl. flipper 4 pinna '
dai « flirtamenti ». = deriv . da flirtare. flirtare,
e vuote. = deriv . da ghiara [ghiaia).
lora in su i ghiaricci. = deriv . da ghiara [ghiaia).
delizia chi stava a sonnecchiare. = deriv . da ghiara [ghiaia), col
celebrandosi con opposto intento. = deriv . da ghibellino. ghibellino (
sono ancora interamente disciolti. = deriv . da ghibellinismo, per caduta della penultima
necessarie impiccagioni e ghigliottinagioni. = deriv . da ghigliottinare, sul modello di impiccagione
chi meriti più scapaccioni. = deriv . da ghignare', cfr. piem.
delle ragazze da marito. = deriv . da ghignare. ghignazzare,
chiara di dasanante. = deriv . da ghigno. ghigo,
italia che in germania. = deriv . da ghilda. ghillare,
. ant. guiler 4 ingannare ', deriv . da guile 'inganno '(
alberi di gabbia. = deriv . dal fr. guinder esse (nel
conservarli a bordo. = deriv . da ghinda. ghindazzo, sm
alberi di gabbia. = deriv . dal fr. ghindas, da guinder
di sterco risecco. = deriv . da ghiotto. ghiottézza,
di ghiottezze, ec. = deriv . da ghiotto. ghiottizia, sf
a tutti non riesce. = deriv . da ghiotto. ghiótto (ant
cavar fuori il bocchino. = deriv . da ghiottone1. ghiottoneria (
. glutturnia, originatosi da gutturnia, deriv . da guttur 'gola ', per
ghirbare e danzare. = deriv . dal provenz. garip 1 caribo,
biasimare sì fatto costume. = deriv . da ghiribizzare. ghiribizzante (
borse dei popoli. = deriv . da ghiribizzare. ghiribizzo (
e par che giuochi. = deriv . da ghiribizzo nel significato di * scarto
e quasi sempre nei mezzi. = deriv . da ghiribizzo ghiridóne, sm
ognuna valea quanto un trono. = deriv . dal fr. guéridon (nel 1650
verso il pensiero astratto. = deriv . da ghirigoro. ghirigòro (
torce ad altra banda. = deriv . da ghirlanda. ghirlandato (part
delle professioni). = deriv . da ghisa. ghisardo (ghisando
savoia facesse una simile risoluzione. = deriv . dal fr. guisard * partigiano del
= forse connesso col fr. gui, deriv . dall'oland. giek, gijk
e quello della cornetta. = deriv . da chitarra, per sonorizzazione dell'iniziale
massiccio del monte ferru. = deriv . da ghisos, località collinosa nel massiccio
ebbe sotto il naso. = deriv . dal frane, jabot (nel 1546
per furarne un pezzo. = deriv . da giaco. giacarandà,
giaccóne (v.). = deriv . da giacchetta (v.),
= dal fr. jacquet, deriv . da jacques 'giacomo ', il
a ributtare le reti. = deriv . da giacchio. giacchiata,
dignità passa alla cassa. = deriv . da giacchio. giàcchio (
4 cosa che si lancia ', deriv . da iacère 4 lanciare '.
esso governare il timone. = deriv . da giaccio2; cfr. aggiacciare1.
letame, e omore. = deriv . da giacere, sul modello di ginocchioni
seppellisce ancor vivo. = deriv . da giacente. giacére,
dal lat. volg. * jacilium, deriv . da jacère * giacere '.