Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (6 risultati)

giàm è tre leghe. = deriv . dall'ar. zam.

far di coteste opere caritative. = deriv . da giambo. giambeggiare (giambizare

lat. tardo iambelégus (servio), deriv . dal gr. tatx3éxeyo <;

): dallo spagn. chamberga, deriv . dal nome del duca di schónberg

ve ne furono. -voce toscana, deriv . da giambo1. giàmbico, agg

forche. = voce toscana, deriv . da giambo1. giambo1, sm

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (9 risultati)

noccioli, staccati dalla polpa. = deriv . dall'indostano jambùl. giambòa

odore e sapore delle cirieggie. = deriv . dall'indostano jambùl (v. giambo2

jambon (sec. xiii), deriv . da jambe * gamba \

con gli agostiniani. = deriv . dal nome del fondatore.

che sa di tappo. = deriv . dal nome di pierfrancesco giambullari (1495-

delle fate. = voce sarda, deriv . dal nome della dea diana',

che azzannava un iperbolico gianduia. = deriv . da gianduia1, come prodotto dell'industria

volgarmente e popolarescamente eroico. = deriv . da gianduia1. giandùiótto,

nella carta d'oro. = deriv . da gianduia1, come prodotto dell'industria

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (9 risultati)

= dal portogli, jangada, deriv . dal malayalam (lingua dravidica

. jangleor (jugleor, juglere), deriv . dal lat. joculàtor -sris;

, con due noccioli. = deriv . dal portogh. jangoma (da una

il cavaliere dotato di armatura leggera, deriv . dall'ar. zanata (volg

= ^ dallo spagn. jinetaire, deriv . da jineta 4 giannetta '.

lo già ferito corpo. = deriv . da giannetta, 1.

giannettieri e dumila fanti. = deriv . da giannetta1 (v. giannettario)

piano trasformandosi in giannettino. = deriv . dal nome del protagonista dell'omonimo romanzo

nel giannizzerismo del periodo napoleonico. = deriv . da giannizzero. giannizzero (ant

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (8 risultati)

avena nell'avel dei santi. = deriv . dal turco jehiteri (ant. jaiiyòari

= dal fr. jansénisme: deriv . dal nome del teologo e vescovo

un sentore di riforma. = deriv . da giansenista. giantilòmo,

mercio col levante. = deriv . dal nome del dio giano, impresso

di 4 umanità '. = deriv . dal nome di giàpeto (gr.

sia indopelasgici, e gialli. = deriv . ^ dal nome di giàpeto (cfr

in nangasachi di madre giappona. = deriv . da giappone, grande arcipelago e stato

giapponesca. = deriv . da giappone. giapponése,

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (9 risultati)

fusione. = deriv . dal fr. japonaiserie, da japon

cristianità giapponica. = deriv . da giappone. giàpudi,

, come cedrata. = deriv . dall'ar. fcarra 1 recipiente di

ella megliora biltà contro biltà. = deriv . dal fr. ant. jargonce 4

o 4 giarda doppia '. = deriv . dall'ar. §arad. giarda2

marito qualche strana giarda. = deriv ., forse per metafora, da giarda1

da colicistite; lambliasi. = deriv . da giardia. giardinàggio, sm

non empie il granaio. = deriv . da giardino. giardinare1, tr

¦ = dal fr. jardiner, deriv . da jardin 4 giardino '.

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (5 risultati)

giardinandosi come si suole. = deriv . da giardaz. giardinato, agg

che spesso è giardinato. = deriv . da giardino. giardinerìa, sf

e riempito favi giganteschi. = deriv . da giardino. giardinésco, agg

decorato d'isole verdeggianti. = deriv . da giardino. giardinétta,

per le stoppie ». = deriv . da giardiniera2, con l'assunzione del

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (4 risultati)

. jargon (nel 1733) * zircone deriv . dal fr. ant. jagonce

). = voce settentr. deriv . da giara 4 ghiaia '.

terra giarosa o sabionegna. = deriv . da giara2, voce settentr. per

roma si dice laccia. = deriv . da una voce africana. giarrettièra