Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (9 risultati)

giocano ad esser sani. = deriv . dall'ingl. to flirt, propr

agli arti e al tronco. = deriv . da flittena, col sufi, medico

, che riguarda le flittene. = deriv . da flittena. flobafène, sm

divisi). = deriv . da flocculo. flocculazióne,

fioccose (un precipitato). = deriv . da flocculo. flocculo (flòculo

, fragile come ragnatela. = deriv . dal gr. mod. « pxoyépa

flogisticaménto dell'aria contigua. = deriv . da flogisticare. flogisticante (

appunto infiammabile per metà. = deriv . da flogisto. flogisticato (part

', procedente da infiammazione. = deriv . da flogisto. flogisto, sm

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (1 risultato)

altri * vesuviana '. = deriv . da giacinto (per il colore)

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (3 risultati)

ha sembianza di bara. = deriv . da giacere. giacitóre, agg

traccia del giacitóre. = deriv . da giacere. giacitura, sf

a queste fra loro. = deriv . da giacere. giaciuto (

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (8 risultati)

e delle teoriche abbasso. = deriv . da giacobino2. giacobinésco, agg

cattività dei reali. = deriv . da giacobino2. giacobinismo,

. jacobin (sec. xiii), deriv . dal lat. iacobus *

da un collarino bianco. = deriv . da giacobino1, per il collarino.

per la restaurazione giacobita. = deriv . dall'ingl. jacobite (dal lat

, giacobiti e zoccolanti. = deriv . da iacobus * giacomo '(cfr

anche: il partito stesso. = deriv . da giacobita giàcolo (giàculo)

sole dilata sulla giaconetta. = deriv . dal fr. jaconas (sec.

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (7 risultati)

giaculatorie di amor fraterno. = deriv . dal lat. tardo iaculàtóriae [precss

ejade, nel 1633): deriv . dallo spagn. ijada 4 fianco,

viene estratto e lavorato. = deriv . da giada. giadeidti,

nelle alpi occidentali). = deriv . da giadeite. giadeolite,

vaglia odorante di giaggiolo. = deriv . dal lat. gladiólus, dimin.

fiondi picciole. = deriv . dal portogh. jagomeira (da una

sono zuccaro e palme. = deriv . dal portogh. jagra (nel 1510

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (9 risultati)

), ma già nel 1639 yaguareté (deriv . dal tupì yaguara eté: 'giaguaro

strascico, costellata di giaietti. = deriv . dal fr. ant. jaiet,

trasmigrazione nella materia. = deriv . dal sanscr. jaini * dottrina dei

tiepida e fomenti caldi. = deriv . da jalapa, nome di una città

con resina di guaiaco. = deriv . da gialappa. gialata, v

, d'onde gialdonieri. = deriv . da gialda. giàlemo, sm

fuochi e la giallamina. = deriv . dal fr. ant. chalemins,

un gialleggiamento floscio di foglie. = deriv . da gialleggiare. gialleggiante (

un gialleggiar discordi. = deriv . da giallo. giallerina,

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (4 risultati)

riverbero delle lampadine economiche. = deriv . da giallo. gialligno,

di rosso e lacrimosi. = deriv . da giallo. giallire, intr

foglie / e cadono. = deriv . da giallo. giallista,

racconti gialli o polizieschi. = deriv . da giallo, n. 9.

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (6 risultati)

. ant. jalne, poi jaune, deriv . dal lat. galbinus (voce

certe erbe lunghe. = deriv . da giallo. giallolino (giallorino

il chiaro dell'arcata sopraciliare. = deriv . da giallo. giallóne, agg

gorgogliamento di schiume. = deriv . da giallo. giallosanto,

vótan le pere. = deriv . da giallo. giallume,

altri increspati e menci. = deriv . da giallo, col sufi, collettivo

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (3 risultati)

giallura della tignamica. = deriv . da giallo. gialluta,

riempiti di giovani morti. = deriv . da giallo. giallùzia,

la vita colla giallùzia. = deriv . da giallo. giàm,