Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (4 risultati)

avevano goduto per tanti anni. = deriv . dal provenz. ant. feu,

. feudum (nell'881), deriv . dal frane. * fehu * bestiame

ritornò vicino alla finestra. = deriv . da fioco. fiocagióne,

complessione, senza materia. = deriv . da fioco. fiocaménte,

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (3 risultati)

usato per camicie da lavoro. = deriv . da florida, nome di uno stato

vita a tutti i costi. = deriv . da florido. floridità, sf

che pare preludere il baroccio. = deriv . da florido. flòrido, agg

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (5 risultati)

pirrico, ionico. = deriv . da gimnopedia: v. gimnopedie.

hanno quattro grani nudi. = deriv . da gimnosperma. gimnòstomi,

= voce tose, e lomb., deriv . per aferesi da agina (v.

4 = voce dotta, deriv . dal gr. yàvocvspoi; ermafrodito '

di entrambi i sessi. = deriv . da ginandromorfo. ginandromòrfo,

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (6 risultati)

, dal gr. yuvaixe'iov, deriv . da yuvtj yuvaixót; 'donna '

il taumaturgo della moltiplicazione. = deriv . da ginecologia. ginecomastìa,

e talvolta ereditario. = deriv . da ginecomasto. ginecomasto, sm

teocratiche, ma ginecratiche. = deriv . da ginecocrazia, per aplologia.

nel secondo grado. = deriv . da ginepro. ginepràia,

ginepraie della campagna. = deriv . da ginepro. ginepràio,

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (5 risultati)

e me ne diede volentieri. = deriv . da ginepro. gineprèlla,

di ginepro; gin. = deriv . da ginepro. ginepréto,

poteva far di meno. = deriv . da ginepro. gineprina,

dalle coccole del ginepro. = deriv . da ginepro. ginépro (

dotta, lat. scient. gynerium, deriv . dal gr. yuvr) *

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (5 risultati)

e scanalate come la ginestràggine. = deriv . da ginestra. ginestràio, sm

cannella e zaffrano. = deriv . da ginestra, per il colore giallo

e in terra cadde. = deriv . da cinghia per sonorizzazione dell'iniziale.

le povere volpi napoletane. = deriv . da gingillo. gingillato (part

civile e la civiltà italiana. = deriv . da gingillo. gingillino, sm

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (4 risultati)

voce milanese di probabile origine onomatopeica, deriv . dai vezzeggiamenti che si fanno, con

endocrine. = voce dotta, deriv . dal gr. yvvfì * donna '

ginkgoinae dal nome del genere ginkgo, deriv . dal giapponese (v. ginco)

da seminaristi emancipati. = deriv . da ginnasio. ginnasiarca (

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (3 risultati)

, dal gr. yu|i. vdcotov deriv . da yu [j. và£co '

ginnaste '. = voce dotta, deriv . dal gr. yup. vaax7)

dall'ingl. ginning 'sgranatura ', deriv . da to gin 'sgranare [

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (6 risultati)

erodio il cammin piglia. = deriv . dallo spagn. jinete (sec.

gr. yup. - vixós, deriv . da yup. vóg 'nudo '

rimaneva lì curvo. = deriv . da ginocchio. ginocchiale,

e parte con ginocchiale. = deriv . da ginocchio. ginocchiare,

e a qualche ginocchiata. = deriv . da ginocchio. ginocchiato (part

questi due [pittori]. = deriv . da ginocchiare. ginocchiatura, sf

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (2 risultati)

. sua sempiterna. = deriv . dal lat. tardo genùculum, in

un avverbio c'entrasse dio. = deriv . da ginocchio; cfr. provenz.

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (7 risultati)

di giunture storpie e nodose. = deriv . da ginocchio. ginodiecìa,

cinesi a questa radice. = deriv . dal cinese jén-shén: da jèn 'uomo'

un carbonato nativo di magnesia. = deriv . dal nome dello scienziato g. a

su le venti ore. = deriv . dal lat. tardo jovia [dies

e la mia consolazione. = deriv . da giocacchiare. giocacchiare [

figliuola che averà nome derisione. = deriv . da giocare. giocaménto (

giuocamenti dei giuocatori. = deriv . da giocare. giocante (