gambe calzate di nero. = deriv . dal fr. floréal (nel 1793
a colori piuttosto bassi. = deriv . da floreale. florènzio,
unione internazionale di chimica. = deriv . da florentia, nome lat. della
floreria. = voce dotta, deriv . dal lat. flòs flòris * fiore
dalla floretina per ossidazione. = deriv . da floretina. floretina,
potassio. = voce dotta, deriv . dal lat. flòs flòris * fiore
sec. xiv) * giarrettiera ', deriv . da jarret 4 garetto '(
nell'essenza di gelsomino. = deriv . dal fr. jasmin 4 gelsomino '
grampositivi. = voce dotta, deriv . da [fusarium] javanicum (proveniente
figurando, mezze picche. = deriv . dal lat. clava 4 mazza,
giavellottista e dello schermitore. = deriv . da giavellotto. giavellòtto,
. jazz-band). giazzate e deriv ., v. ghiacciare e deriv.
e deriv., v. ghiacciare e deriv . giazzerino, v. ghiazjerino
sec. xiii) 4 borsa ', deriv . dal- l'ant. fr.
dotta, lat. scient. gibberèlla, deriv . dal lat. gibber 4
e hanno azione fitoormonica. = deriv . da gibberèlla. gibbo1,
gibbon (sec. xviii), forse deriv . da una voce asiatica.
incassata entro la poltrona. = deriv . da gibboso; cfr. fr.
la fòrmola dell'umano valore. = deriv . da gibbo, col sufi, collettivo
vitellone gibbuto del maradagàl. = deriv . da gibbo1. gibelite,
lo stesso che rigogliosa. = deriv . da gìcaro, variante antica di gìgaro
nel partito d'azione. = deriv . dalle iniziali g e l di giustizia
voce dotta, lat. gigàs -antis, deriv . dal gr. ylyccq -avrò?
nel regno dei fantasmi. = deriv . da gigante. gigantèo,
ho nutriti per essa? = deriv . da gigante. gigantéssa,
muffa àem'aspergillus giganteus. = deriv . da gigante. gigantino, agg
statura gigantina. = deriv . da gigante.
costruì terme gigantesche. = deriv . da gigante; cfr. fr.
voce dotta, dal lat. gigantomachia, deriv . dal gr. yiyavtofjiaxia 4 battaglia
, dal lat. scient. gigartina, deriv . dal gr. ycyaptov * vinaccia
è preferibile la carmen. = deriv . da gigione. gigióne,
una buona dose di gigionismo. = deriv . da gigione. gigliàceo, agg
di vermiglio arrogere il rastrello. = deriv . da giglio. gigliarèllo, sm
'(lilium chalcedonicum). = deriv . da giglio (v.),
) che portano sulla maglia. = deriv . da giglio1. gigliése,
come loro amicissimo. = deriv . da giglio1. gigliéto, sm
nuovi di giglieto. = deriv . dal lat. lilietum, secondo l'
ho creato di getto. = deriv . per aferesi da argiglia, forma ant
lo più di sei petali. = deriv . da giglio1. gigliùccio,
e d'altra festa. = deriv . da giuniore (dal lat. junior
. = dal fr. gigolò (deriv . da gigolette): 'l'amico della
di montone, d'agnello ', deriv . da gigue 'gamba, coscia '
fino al sec. xviii), deriv . dallo spagn. chaleco, jaleco,
, monache, infermiere. = deriv . da gilè1, sul modello di camiciaia
matrici di zinco; zincotipia. = deriv . dal fr. gillotage, dal nome
lat. tardo gibberdsus 'gobbo '(deriv . da gibbus * gobba '
= da una forma merid. jimmu, deriv . da una nasalizzata latina gimba per
gimè. = dall'indostano girna, deriv . dal sanscr. gihma (che
= voce dotta, gr. yup-viìtei; deriv . da yup-vót; * nudo '.
con corpo fruttifero gimnocarpo. = deriv . da gimnocarpo. gimnocarpo (