indica il limite di fluidità. = deriv . da fluido. fluidizzazióne,
, in un gas. = deriv . da fluido. flùido,
una stabile nuova corteccia. = deriv . da fluido. fluire,
= dal lat. iuvencus (deriv . da iuvènis 4 giovane ');
non possono diritto giudicare. = deriv . da giovènta. gioventù (
io perdonerò alla gioventùdine tua. = deriv . da gioventù, sul modello degli astratti
e un bicchiere stillante. = deriv . da giovare, sul modello di godereccio
di riceverne impressione nessuna. = deriv . da giove. giovévole,
governo leale e giovevole. = deriv . da giovare. giovevolézza, sf
libertino, giovialaccio, valoroso. = deriv . da gioviale1 (nei sensi dei nn
, rinforzano quelle dell'animo. = deriv . da gioviale2. giovialito, agg
confluenza, ecc.). = deriv . da giovine. giovinétto, v
se ho bene inteso. = deriv . da una voce indiana.
'. = voce popolaresca, deriv . da gip. gippista (gipista
con soldati alleati. = deriv . da gip. gippóne1 (
voce lombarda, dal fr. vilebrequin (deriv . dal medio oland. wimmelkijn,
trasferibili e girabili di tutte. = deriv . da girare1. giracapo, sm
rimane fuori dal campo visivo. = deriv . dall'ar. zuràfa, probabilmente di
cinematografica o televisiva. = deriv . da giraffa, n. 5.
simboli e figure varie. = deriv . da girare1. giralètto,
la vostra mira. = deriv . da girandola', cfr. fr.
. di composizion di fuochi. = deriv . da girarel. girandolare (
fu testé girandolata dai ministri. = deriv . da girarei, con accostamento a girandola
si toma a casa? = deriv . da girandolare. girandolóne2 [girandolóne
erba castalda; gerardina. = deriv . dal nome dell'abate gérard de brogne
bel prospetto diverse cittadi. = deriv . dal lat. tardo gyrare (da
giratinette ratto ratto. = deriv . da girare1. giratàrio,
, fuorché per procura. = deriv . da girata. girativo, agg
della sfera del fuoco. = deriv . da girare1. girato1 (
di varie specie). = deriv . da girare1, nel significato n.
forma serve a farla girare. = deriv . da girare1. giratóre, agg
, n. 3) = deriv . da girare1. giratòrio, agg
la manovra di evoluzione. = deriv . da girare1. giratrónchi,
per cavarne più che potesse. = deriv . da giravolta. gir avoltato (
se ne vadino alle gualchiere. = deriv . dall'imp. di girare1 e voltolare
suprema girellina del palo. = deriv . da girare1-, cfr. lat.
i caratteri più brillanti. = deriv . da girella. girellare,
la testa girellina. = deriv . da girella, n. 5.
in luogo ristretto). = deriv . da girellare. girellismo,
avvezzarmi anche a questo. = deriv . da girella, n. 5.
su gli scettri per geroglifico. = deriv . da giro. giiellonare,
a parte il principe. = deriv . da girellone. girellóne,
commissioni e gli acquisti. = deriv . da girellare. girellóni (<
girelloni per il bosco. = deriv . da girellare. girencèfalo,
per semplice rotazione. = deriv . da giro. girifalco (
... - fuoco! = deriv . dall'ant. scandinavo geir [i
dio da gran teologo. = deriv . da ghirigoro (v.),
pure essere andati. = forse deriv . da girare1. girina,
giro di francia). = deriv . da girare1. girlo,
per un luogo. = deriv . da girare1. giritondeggiare,