Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (1 risultato)

che circondano il legume. = deriv . dal nome di j. fleming,

vol. VI Pag.66 - Da FLEMMAGOGO a FLEO (4 risultati)

infiammazione 'e 'pituita ', deriv . da cpxéyw * ardo '; più

gr. cpxeyptovrj 'infiammazione ', deriv . da cpxéyw 4 brucio ';

e qualità del flemmone. = deriv . da flemmone. flemmóso, agg

di tutti i lambitivi. = deriv . da flemma. flèo,

vol. VI Pag.722 - Da GETTATA a GETTATO (1 risultato)

, in capo gli toma. = deriv . dal lat. volg. * jectàre

vol. VI Pag.723 - Da GETTATO a GETTO (2 risultati)

poveretta era una gettatella. = deriv . da gettato1 (nel signif. del

d'ogni senso gentile. = deriv . da gettare. gètto1 (ant

vol. VI Pag.726 - Da GETTO a GHEISCIA (7 risultati)

o 'perlina '. = deriv . dal fr. jais 'conteria '

'(i960). = deriv . da gettone1. gettóne1,

di coriandoli e di gettoni. = deriv . dal fr. jeton (sec.

distributore automatico, ecc. = deriv . da gettone1. gettopressatura,

della terra sono levate. = deriv . dal lat. glèba 'zolla '

una pietra non digerita. = deriv . da inghebbiare 'ingoiare '.

parsi o ghebra. = deriv . dal pers. gabr 'infedele '

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (3 risultati)

e grandi budda assisi. = deriv . dal giapponese geisha, comp. da

su di lei. = deriv . dal lat. tardo * carilium,

non lesse più nulla. = deriv . dall'incrocio fra ghermire e pigliare.

vol. VI Pag.728 - Da GHERMIRE a GHETTA (7 risultati)

e co'gran denti. = deriv . dal longob. * krimmjan 'afferrare

naza e una gherofanata. = deriv . da gherofano, variante ant. di

appio, di gherofanella. = deriv . da gherofano, variante ant. di

. di garofano. gheròfano e deriv ., v. garofano e deriv.

e deriv., v. garofano e deriv . gheronato, agg. arald

(uno scudo). = deriv . da gherone. gheróne (

eccetto il pollice. = deriv . da longob. * gairo (cfr

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (7 risultati)

sei finestrette sei maestri. = deriv . da ghetta1. ghétto,

'fare un ghetto '. = deriv . da ghetto, col sufi, collettivo

a'mori di barberia. = deriv . dal lat. [aéjgyptius 'egiziano

dallo spagn. guia * guida ', deriv . dal got. * wida

ghiaccesca lattata o limonea. = deriv . da ghiaccio1. ghiaccéto,

cinta d'eterni ghiacceti. = deriv . da ghiaccio1, sul modello di frutteto

ghiaccézza dei tardi ottobri. = deriv . da ghiaccioi. ghiàccia (

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (5 risultati)

ch'assalìen ogni piazza. = deriv . dal lat. volg. * glacia

'); per il n. 4 deriv . dal fr. giace.

in una cassa di corame. = deriv . da ghiaccia', cfr. la forma

chi avesse a che fare. = deriv . da ghiaccia', cfr. la forma

ristoro all'insopportabile sete. = deriv . da ghiaccio1. ghiacciare (

vol. VI Pag.731 - Da GHIACCIATA a GHIACCIERE (2 risultati)

carducci è morto ». = deriv . dal lat. tardo glaciàre, da

ghiacciere e dai torrenti. = deriv . da ghiaccio1. ghiaccière,

vol. VI Pag.732 - Da GHIACCINO a GHIACCIO (1 risultato)

classificazione professionale). = deriv . da ghiaccio1. ghiaccino,

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (1 risultato)

ghiaccio dell'oratoria parlamentare. = deriv . da ghiaccia per incontro con gelo;

vol. VI Pag.734 - Da GHIACCIOLO a GHIAIA (3 risultati)

schiudere quel giglio ghiacciuolo. = deriv . da ghiacciol; cfr. la forma

bruma continui quattro dì. = deriv . da ghiaccio1; cfr. la forma

soddisfatto del tirocinante stoico. = deriv . da ghiaccio1, col sufi, collettivo

vol. VI Pag.735 - Da GHIAIAIO a GHIANDAIA (2 risultati)

al margine della strada. = deriv . da ghiaiare. ghiaiéto,

l'aria più forte. = deriv . da ghiaia: v. giaroso.

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (4 risultati)

le rotelline. = deriv . da ghianda. ghiandétta,

viso d'un giallo escrementizio. = deriv . da ghiandola. ghiandóne, sm

su colonne di ghiandóne. = deriv . da ghianda. ghiandósa,

far casotti in campagna. = deriv . da ghianda. ghiandóso, agg