Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (1 risultato)

1 debole (di voce) ', deriv . da fière 1 piangere '

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (1 risultato)

xl&o?] 'pietra geranite ', deriv . da yépoevo? 'gru '.

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (2 risultati)

11 gerarca resta in carica. = deriv . da gerarca. gerarchésco,

un gerarca fascista. = deriv . da gerarca, n. 3.

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (5 risultati)

gerarchica. = voce dotta, deriv . dal gr. lepapxixó? * atto

, al « gerarchismo ». = deriv . da gerarca, n. 3;

forme e di colori. = deriv . da gerarchizzare. gerarchizzare,

inferiore alla logica dell'atto. = deriv . da gerarchia; cfr. fr.

adolescenza solare del galileo? = deriv . da ieratico per palatizzazione dell'iniziale.

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (14 risultati)

(libeccio). ¦ = deriv . da gerbino, variante di garbino (

1700; gerboise, nel 1750), deriv . dall'ar. yarbù'(volg

. = dall'ingl. jerboa, deriv . dall'ar. yarbù'o gerbù'

cavallaccio avrà il restìo. = deriv . da gerba1. gerbóne,

= voce di area pisana, forse deriv . da gerbo1. geremia,

fare discorsi querimoniosi; piagnone. = deriv . per antonomasia dal nome del profeta geremia

riprendendo l'abbrivo geremiava. = deriv . dal nome del profeta geremia (cfr

tenuta loro nascosta. = deriv . dal nome del profeta geremia (cfr

una determinata impresa. = deriv . da gerente. gerfalco (

lontana o rinnovata discendenza illustre. = deriv . da gergo1; la voce è attestata

, da un gergo. = deriv . da gergo1. gergalista,

allo studio dei linguaggi gergali. = deriv . da gergo1. gergante,

e locuzioni gergali. = deriv . da gergo1. gergellino,

migliore è il gergellino. = deriv . dal portogh. gergellin, zirgellin.

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (4 risultati)

simile gergo e bergo. = deriv . da gergone2 (cfr. cercone)

schianze e di gionchi piumazzi. = deriv . da cercone, per sonorizzazione della palatale

= dal lat. tardo gerùla, deriv . da gerire 4 portare gerlinaro

e colla gavozza. = deriv . da gerlino.

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (6 risultati)

-ci). che si rife = deriv . da gerlino. risce, che è

, senza ornamento = voce dotta, deriv . da germanio. che vaglia. leopardi

/ all'aspetto del sol tornata = deriv . da germano3. ancora / tutta,

di germanismo. = deriv . dal fr. germanisme (nel 1736

, olandese e frisone. = deriv . da germanista. germanistico,

fraterna carità infra loro. = deriv . da germano1. germa

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (1 risultato)

minile dei trematodi. = deriv . da germe. gèrme (ant

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (5 risultati)

in acido me- tiletilacetico. = deriv . da germe. germicida, agg

dell'aria. = voce dotta, deriv . da germe e dal tema del lat

periodo di tempo). = deriv . da germinatile. germinabóndo, agg

tra ruinamenti germinabonde. = deriv . da germinare. germinale1,

che fa la pianta. = deriv . da germinare. germinante (

vol. VI Pag.702 - Da GERMINARE a GERMINE (3 risultati)

strati superiori. = voce dotta, deriv . dal lat. germinare, da germen

lastra di vetro). = deriv . da germinare; cfr. fr.

germoir (nel 1700), deriv . da germer (lat. germinare)

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (1 risultato)

dal lat. volg. * germiniàre (deriv . dal lat. class. germinare

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (7 risultati)

madido e triste di germogliatura. = deriv . da germogliare. germogliazióne, sf

è sempre più presta. = deriv . da germogliare. germòglio (

con sonora armoniosa cetra. = deriv . da germogliare. géma,

o « gerodulia ». = deriv . da ierodulia per palatizzazione dell'iniziale.

pubblica ed ostensibile. = deriv . da ierofante, per palatizzazione dell'iniziale

poeti con un cavai volante. = deriv . da geroglifico1. geroglifìcato (g

di gufo e d'avoltoio. = deriv . da geroglificare. geroglifichière (g