: forse di formazione onomatopeica, con deriv . dal lat. flòre *
a quello della cumarina. = deriv . da flav [ene], col
derivano alcuni importanti coloranti. = deriv . da flava [no], col
ammine. = voce dotta, deriv . da flavo. flavichiomato,
un gruppo ossidrilico. = deriv . da flavo. flavina,
in color rosso-bruno. = deriv . da flavo. flavismo,
specie di uccelli. = deriv . da flavo. flavlzie, sf
stampo degli avi ittiti? = deriv . da flavo. flavo,
da flavo e dal suff. -rea, deriv . dal gr. (5>é<0
. chim. flavilio. = deriv . da flavo (v.).
= voce dotta, lat. genuinus, deriv . da genu 'ginocchio '(
) (genuinus * della mascella', deriv . da genae 'guancia'). genziamarina
dotta, lat. scient. gentianaceae, deriv . da gentidna * genziana '.
nelle radici di genziana. = deriv . da genziana). gènzio
). = voce dotta, deriv . da geocarpo. geocarpismo,
geocarpia. = voce dotta, deriv . da geocarpo. geocarpo,
terra come centro dell'universo. = deriv . da geocentrico. geocerinico, agg
nelle ligniti. = voce dotta, deriv . da geocerite. geocerinóne, sm
in alcool. = voce dotta, deriv . da geocerinico. geocerite, sf
le pareti interne rivestite di terra '(deriv . da yij 4 terra ');
-i). geodeta. = deriv . da geodesia. geodèta,
. geodetico). = deriv . da [linea] geodetica, per
superficie su cui giace. = deriv . da geodeta. geòdia,
dotta, lat. scient. geodia, deriv . dal gr. ye<ósy) <;
l'aspergillus terreus. -voce dotta, deriv . dal gr. yecósyjt; 4 terroso
= voce dotta, lat. geographìa, deriv . dal gr. yecùypacpta, comp
dotta, dal lat. tardo geographìcus, deriv . dal gr. yewypacpixóc (da
dotta, dal lat. tardo geogrdphus, deriv . dal gr. yecoypócpos (
voce dotta, lat. tardo geomantis, deriv . dal gr. yecóixavtic (comp
dotta, dal lat. tardo geomantia, deriv . dal gr. yetù! i
tempo da pazzi ingeniosi. = deriv . da geometria. geometrìa (
= voce dotta, lat. geometria, deriv . dal gr. veco ^ erpta
teneri e più sodi. = deriv . da geometrico. geometricità,
= voce dotta, lat. geometricus, deriv . dal gr. yew- jxexpixóc,
'terra 'e da mine = deriv . da geometria. rario (v.
così, geometrizza. frisi, xviii- = deriv . da geomorfologia. 3-359: uomo
specie e le cause che = deriv . da geometria', cfr. fr.
, agricoltura. = voce dotta, deriv . dal gr. yewtrovia (comp.
dotta, dal gr. yecù7iovtxó <; deriv . da yecotcoveiv 4 coltivare la terra
. = dall'ingl. georgian, deriv . da george 4 giorgio '.
si riferisce al geotermometro. = deriv . da geotermometro. geotermòmetro,
e fraude di demoni. = deriv . da geozìa. geotròpico,
copioso di specie. = deriv . da geotrupe. geozla, sf
, gr. yoyjteta * magia ', deriv . da yòtìq 'mago'(v.
geraniolo. = voce scient., deriv . da gerani [olo], col
geraniolo o del citrale. = deriv . da geraniolo. geraniène, sm
acqua. = voce scient., deriv . da geraniolo, col sufi, -ene
, impiegato in profumeria. = deriv . da gerani [olo], col
geranion, gr. yepàvtov, deriv . da yépavoi; 'gru 'per
viene usato in profumeria. = deriv . da geranio, col sufi. chim