» gli zingari? = deriv . dall'agg. spagn. flamenco 1
loro divinità. = voce dotta, deriv . dal lat. flàmen diàlis 1 flamine
lat. fiammica. fiamma e deriv ., v. fiamma e deriv.
e deriv., v. fiamma e deriv . flammare, tr. chim
). = voce dotta, deriv . dal lat. fiamma * fiamma '
di materiali politilenici. = deriv . da flammare. flammìneo, agg
ulivo. = voce dotta, deriv . dal lat. fiamma * fiamma '
micijindri delle rotative. = deriv . dal fr. flan (v.
l'operazione del flanare. = deriv . da flanare. flandriano {
fr. flanelle (nel 1650), deriv . dall'ingl. flannel, rifatto
della tragedia di nanda. = deriv . dalla locuz. far flanella: v
le vincolano al mozzo. = deriv . dall'ingl. flap 1 falda '
-ùs, propriamente * soffio ', deriv . da flàre 1 soffiare '.
libertà dei ladri sediziosi. = deriv . dal fr. flatulent (sec.
flatulenza: che strazio. = deriv . dal fr. flatulence (nel 1747
cascati dalla mensa regia. = deriv . dal fr. flatuosité (nel 1611
ricevono l'alimento dal ventricolo. = deriv . dal fr. flatueux (nel 1545
spesa di quella beata villeggiatura. = deriv . da flauto1. flautato (part
non che coi flautinai. = deriv . da flauto1. flautino,
mani, / prende sonno. = deriv . da flauto1. flautizzare,
, fifaro all'alamana. = deriv . da flauto1. flàuto1 (
popolazione. = voce dotta, deriv . dal ted. genotypus, comp.
da urtare i genovesi. = deriv . da genovese. genovina,
orrato e retto esso operando. = deriv . dal provenz. gensor 'più gentile
o è follia? = * deriv . dal provenz. e fr. ant
l'altra gentiglia sbigottita. = deriv . da gente, con sufi, spreg
amoroso poetico. = deriv . da gentile1 (cfr. gentilizzare)
altre gentilesche facoltà. = deriv . da gentile1. gentilésco2,
di castron nostrali e gentileschi. = deriv . da gentile1. gentilésimo (
al primo e al quarto. = deriv . da gentile1. gentilézza (
per premio della virtù. = deriv . da gentile1. gentili a,
lor dì non avevan paraggio. = deriv . da gentile *. gentiliano,
(arte). = deriv . dal nome del filosofo italiano giovanni gentile
dagli occhi e gentilico. = deriv . da gentile2. gentiligia { gentilìzia
tanto udito prodezze e gentiligie. = deriv . da gentile1. gentili re,
stai en tuo gentilire. = deriv . da gentile1. gentilismo,
tutt'altro che tenero. = deriv . dal nome del filosofo italiano giovanni gentile
genti che non conoscevano dio. = deriv . da gentile1. gentilità2,
ed il gentilizio. = deriv . da gentile *. gentilizio2
nel gentilizio si facieno? = deriv . da gentile2. gentilizzare, intr
cominciarono a gentilizzare). = deriv . da gentile2 (cfr. gentileggiare)
. gentilhommerie (nel 1668), deriv . da gentilhomme 1 gentiluomo '.
debbono essere riconosciuti maestri. = deriv . dal fr. gentilhomme * gentiluomo '
del salicilato. = voce dotta, deriv . da gentis [ico], col
con acido iodidrico. = deriv . da gentisina. gentìsico,
gentisinico. = voce dotta, deriv . da gentis [ina], col
gentiseina. = voce dotta, deriv . da gentisina, col suff. chim
lo accennava quasi incredula. = deriv . da gente1. gènue { gènove
, lat. mediev. genuflexió -ónis, deriv . da genuflectère 1 genuflettersi '.
dotta, lat. mediev. genuflexórium, deriv . da genuflectère 1 genuflettersi '.