Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (5 risultati)

ostruendoli. = voce dotta, deriv . da flagello, col suff. -osi

in mezzo all'oceano. = deriv . da flagello. fiàgile e

. da flagello. fiàgile e deriv ., v. fragile e deriv.

e deriv., v. fragile e deriv . flagiolétto, sm. mus

fr. flageol, flagiuel, che deriv . dal lat. * flabeólum, dimin

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (4 risultati)

'; la locuz. giuridica in flagrante deriv . dal lat. tardo flagrante crimine

il calore di una fiamma. = deriv . dal fr. flambage (v.

versato sopra un liquore. = deriv . dal fr. flamber 'bruciare '

del secolo xix. = deriv . dal fr. flamberge (che è

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (2 risultati)

uno sciocco generalastro ambizioso. = deriv . da generale *; cfr. fr

ingegno ideale e sintetico. = deriv . da generale1.

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (4 risultati)

darsi arie da generale. = deriv . da generale2. generalésco,

pose da generale. = deriv . da generale2. generaléssa,

argento e d'oro. = deriv . da generale2. generallzio,

nella questione delle case generalizie. = deriv . da generale2. generalizzabile,

vol. VI Pag.653 - Da GENERATORE a GENERAZIONE (1 risultato)

tutte l'altre passioni. = deriv . da generare. generazióne,

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (2 risultati)

canza di concretezza. = deriv . da generico. genericità,

modo generico; generalizzare. = deriv . da generico. genèrico, agg

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (1 risultato)

di tante cose passate. = deriv . da genere; cfr. fr.

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (1 risultato)

dotta, lat. generosità « -àtis, deriv . da gene ròsus *

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (1 risultato)

nobile, coraggioso, liberale ', deriv . da genus -èris 4 nascita, stirpe

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (8 risultati)

genesiaco da mosè descritto. = deriv . da genesi1; cfr. fr.

del bello all'istinto genesico. = deriv . da genesi1. genèsie, sf

alquanto rosseggiante. = voce dotta, deriv . dal gr. yivzoic, 'origine

realgrund 'della cosa. = deriv . da genetico. geneticaménte, avv

genethlideus, gr. y£ve$xiaxó <; deriv . da ysvé&xioc 'natalizio '. cfr

dotta, lat. scient. genetta: deriv . dallo spagn. jineta (nel

e il vino buono. = deriv . da genga, paese in provincia di

ancona; ma anche il toponismo è deriv . da un termine probabil. prelatino

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (5 risultati)

lat. gingiva 'gengiva '(forse deriv . da gena 'guancia, gota

, r, s). = deriv . da gengiva; cfr. fr.

profumato dal gengivario. = deriv . da gengiva. gengivectomia,

intossicazioni, ecc. = deriv . da gengiva; cfr. fr.

tetico. = deriv . da gengiva. gèngla,

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (2 risultati)

); ma l'accezione moderna sembra deriv . dal fr. génial (nel 1865

mento. = voce dotta, deriv . dal gr. yéveiov * mento '

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (3 risultati)

mucosa geniena. = voce dotta, deriv . dal lat. gena * guancia '

all'ordine della pagina. = deriv . da genio2. genina,

sterine. = voce dotta, deriv . dal tema del gr. y (

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (9 risultati)

e dell'aeronautica militare. = deriv . dal fr. génie [militane]

più lusingato che offeso. = deriv . da genioso. genióso,

colla geniosa sua mano! = deriv . da genio1. genipa,

fugo del pomo genipapo. = deriv . da genipa. genis,

un moccioso suonatore di genis. = deriv . dal nome dell'inventore. genista

dotta, lat. scient. genista, deriv . dal lat. classico genista '

e nelle foglie della ginestrella. = deriv . da genista. genistina, sf

in glucosio e genisteina. = deriv . da genista. genisto,

zafferano. = voce dotta, deriv . dal lat. genista 'ginestra '

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (1 risultato)

genitale, ossia generativa. = deriv . da genitale. genitivo1,

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (1 risultato)

dipendenza terzo-geniturale dell'impero. = deriv . da genitura. gennàio (ant