scotto per la flagellatura. = deriv . da flagellare. flagellazióne (
dotta, lat. tardo flagcllàtio -5nis, deriv . da flagellare * flagellare ';
voi il mio nome. = deriv . da geloso. gelosia2,
ripiego, a scapezzo. = deriv . da gelosiai, in quanto in oriente
(v.). = deriv . da gelatina] e dal suff.
. = lat. tardo zèlósus, deriv . da zèlus 4 zelo, ardore,
due manciate di gelse. = deriv . da gelso. gels aiòlo,
due manciate di gelse. = deriv . da gelsa. gelsamòra,
cipressata e gelsata. — deriv . da gelso. gelsèmico, agg
medicinali. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. gelsemium 4
e antinevralgiche. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. gelsemium 4
virtù antinevralgiche e antispasmodiche. = deriv . da gelsemina. gelsèmio, sm
dotta, lat. scient. gelsemium, deriv . da gelsomino] (v
all'imbrunire sfogliano. = deriv . da gelso. gelsicoltóre (gelsicultóre
altro poco dura '. = deriv . da gelo, su calura.
gli occhielli con due teste. = deriv . da gemello, nel signif. del
nascita di gemelli. = deriv . da gemellare1. gemellato1,
maggior robustezza della fabbrica. = deriv . da gemello. gemellato2,
pezze doppie incrociate ed equidistanti. = deriv . da gemella1. gemellìpara, agg
un parto gemellare. = deriv . da gemellipara. gemèllo,
li zilebi ducati 100. = deriv . dall'ar. turco gdmakiya (dal
umori umani e silvestri. = deriv . da gemicare. gemicolio, sm
gli usciva dal petto. = deriv . da gemicare. geminaménto,
l'eco della dialettica. = deriv . da geminare. geminare1,
ageminare, intarsiare. = deriv . da ageminare, per aferesi.
ima meraviglia. = deriv . da geminare2. geminatura,
. raro. raddoppiamento. = deriv . da geminare1. geminazióne »
e piei. = voce dotta, deriv . dal lat. gemini -orum, plur
costellazione dei gemelli. = deriv . da gemini. gèmino1,
/ donar gemina lama. = deriv . da geminare2. gemire (
grande amore e dolcezza. = deriv . dal lat. gemire con cambio di
solitudine sola gemitabonda agonia. = deriv . da gemitare. gemitare,
dei gemiticci nella mota. = deriv . da gemito. gemitio (
. nella poesia dantesca. = deriv . da gemito, sul modello di brusio
dove l'acqua geme. = deriv . da gemito. gèmito,
si radicava il diavolo. = deriv . da gemitare. gèmma1,
di un nuovo centro satellite. deriv . da gemmare1', cfr. fr.
: gemmeggiar di fiori. = deriv . da gemma2. gèmmeo,
è buona gemmi era, = deriv . da gemma2. gemmière (gemmièri
orafi e gemmieri. = deriv . da gemma2. gemmifero1, agg
di riprodursi per gemmazione. = deriv . da gemmiparo. gemmlparo, agg
. disus. ovario. = deriv . da gèmmula. gemònie,
. = lat. hyaena (deriv . dal gr. calva), con
dirette verso l'indietro. = deriv . da gena1. genarco (genarca
e sangue dai borgia. = deriv . da genealogia', cfr. fr.
classificate e genealogizzate. = deriv . da genealogia. geneàtico, sm
e di forte aroma. = deriv . dal fr. génépi (nel 1733
nella produzione del liquore genepì. = deriv . da genepì. generàbile, agg
su'tastiera, per vero. = deriv . da generale2, col sufi, collettivo
stesso generalato della compagnia. = deriv . da generale2; cfr. fr.