flagellare 4 sferzare, percuotere ', deriv . da fiagellum 1 flagello '.
, dal nome del genere flagellarla, deriv . dal lat. fiagellum 4 flagello '
dotta, lat. scient. flagellati, deriv . dal lat. fiagellum 4 flagello
. (v. j. = deriv . da gazza1 attraverso l'incrocio con passera
e questi e quelli. = deriv . da gazzera (considerato animale astuto)
ranciato e a mazzetti. = deriv . da gazzera. gàzzero (gàzaro
toso e divoto. = deriv . da gazzera. gazzeróne,
gazzettine se l'è cavata. = deriv . assai probabilmente dal lat. gaza *
competenza, l'im = deriv . da gazzetta1 (in quanto la gazeta
; comune, ordinario. = deriv . dal fr. gazette (da gaz
spreg.). = deriv . da gazzetta2. gazzillòro,
gazzina: v. ghierla. = deriv . da gazza1 (per il colore)
volte sarà fallace. = > deriv . da gazza1 (per il colore)
a gazzolar quei galioti. = deriv . dal venez. gazola * gazza '
gaz- zolatrice. = deriv . da gazzolare. gaz?
« parlatura » ai gazzoloni. = deriv . da gazza1 (v. gazzerotto,
: - lasciatela sfogare. = deriv . da gazza2. gaiétto (dial
più degli altri. = deriv . da gazza1, per il colore.
: alterazione del lat. gagdtes, deriv . dal gr. yaydm']?,
logico. = deriv . dall'ar. gebel, variante di
con uno gecchimento. = deriv . da gecchire. gecchire (giachire
de te consolanza. = deriv . dal provenz. jequir 4 costringere a
piena di mosche. = deriv . dall'ingl. gecko (a sua
strati popolari ancora arretrati. = deriv . dal latino tardo gehenna (tertulliano,
ungheria, in messico. = deriv . dal nome del chimico tedesco a.
peptizzazione, ecc.). = deriv . da gelatina). gelabba,
neva conto. = deriv . da gelare. gelamina (
manganese, il gellamina. = deriv . dal fr. ant. gelamine (
congelare, diventare gelo, ghiaccio', deriv . da gelu 'gelo, ghiaccio; freddo'
per una stradina polverosa. = deriv . da gelato2. gelataménte, avv
le trattorie suburbane. = deriv . da gelato2. gelatièra, sf
degli aerei da guerra. = deriv . da gelato2. gelatière,
panna e di vaniglia. = deriv . da gelato2. gelatina (
prima della sensibilizzazione. = deriv . da gelatina. gelatinatura,
ad assumere la consistenza gelatinosa. = deriv . da gelatina. gelatìnizzazióne,
diventano gelatinose; gelificazione. = deriv . da gelatinizzare. gelatinosità,
di tessuto mucoso; mixoma. = deriv . da gelatina. gelativéndolo, sm
o con enzimi. = deriv . da gelatina] con il sufi.
gelature del verno. = deriv . da gelare. gelazióne,
un gel; gelatinizzazione. = deriv . da gel (v.).
avrebbe a uscire dal covo. = deriv . dal fr. ant. gelde '
, dal nome del genere gelechia, deriv . dal gr. 'che ha per
trasudava un gelidume fetido. = deriv . da gelido con il suff.
. trasformarsi in gel. = deriv . da gel (v.).
che assumono consistenza gelatinosa. = deriv . da gelificare. gelivazióne,
ai fenomeni di gelivazione. = deriv . da gelivo. gelivo,
al gelo ed altre intemperie. = deriv . dal fr. gélif (nel 1519
. = voce dotta, deriv . da gel con il sufi, -oide
addosso ci sarien restati. = deriv . da gelone1 per la forma.
di stat'à gelore. = deriv . da gelo sul modello di calore,