e bassar dello stato. = deriv . da basso: cfr. lat.
, dall'agg. lat. bassarìcus, deriv . dal gr. paaoapixó? (
; 4 menade, baccante ', deriv . da paoodpa 4 volpe ');
dotta, lat. scient. bassaris, deriv . dal gr. paooàpa 4 volpe
dotta, lat. scient. bassariscus, deriv . da bassaris (dal gr.
in certe bassate palustri. = deriv . da bassare. bassato (
serenissima che si chiamava ridotto. = deriv . da basso: perché si distribuivano a
dotto dotto, della toga. = deriv . da basso: perché la pelle è
ignorante molti bassétta. = deriv . da basso. bassétto1,
= dal lat. mediev. cavedagnum, deriv . dal lat. tardo capitdneus 4
, curiosi e cauti. = deriv . dall'ant. lombardo caveden, dal
capitò -ónis 4 che ha testa grossa * deriv . da caput -itis 4 testa '
. = dai lat. caverna, deriv . da cavus * cavo, incavato '
e de le rupi. = deriv . da caverna. cavernità, sf
vernità oscure. = deriv . da caverna. cavernite [
e nei cani. = deriv . da caverna. cavernòma,
terra mescolata. = deriv . da cavo1. cavèstro (
dal lat. capitium 'estremità ', deriv . da caput -ìtis * testa '
dal lat. capitium 'estremità *, deriv . da caput -itis * capo '
e menarlo con esso. = deriv . da cavezza. càvia,
dalle forme italiane caviaro e caviale, deriv . dal turco hàvyàr (probabilmente per
. = dal provenz. cavilha, deriv . dal lat. cldvicula * chiavetta
seta quand'esce dalla tinta. = deriv . da caviglia. caviglièra, sf
colpi ed evitare distorsioni. = deriv . da caviglia. caviglio,
raggiunge un determinato limite. = deriv . da cavità. cavizzale,
non gli uscisse di testa. = deriv . da cavezza.
dotta, lat. tardo cavitas -atis, deriv . da cavus marat occhi un
mia vola via con lei. = deriv . da cavolo. cavolàio,
sm. marin. cordame. = deriv . da cavo3. cavoiata,
= dal lat. tardo cavo -onis, deriv . da cavus * cavo '.
vela, bordarne. — deriv . da cazzare. cazzare, tr
il muggine. = deriv . da cazza. cazzétto,
io me lo sdimenticassi. = deriv . da cazzo. cazzo,
cecano » essa ripetè. = deriv . da cieco. cecaròla,
piccolo e magro. = deriv . da cecca1 'gazza '.
, sparargli a freddo. = deriv . da cecchino1. cecchino1,
ne 10 intelletto. = deriv . da cieco. ceciarèllo (
). = voce toscana, deriv . da cece. ceciato,
, rossi, ceciati. = deriv . da cece. cecìdio,
larva. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. cecidomya (
voce dotta, lat. caecltas -àtis, deriv . da caecus * cieco
suggellate del suggello reale. = deriv . da cedere. cedobònis (cedo
cartelloni. = voce semidotta, deriv . dal lat. schedala, dimin.
aranci della cedraia. = deriv . da cedro2. cedràngola,
cedrare, potrà farsi. = deriv . da cedro1. cedràrio.
= voce semidotta, lat. citràrius, deriv . da citrus 4 cedro *.
con buccia di cedro. = deriv . da cedro1. cedrato1 (
mescolanza di arancia. = deriv . da cedro2. cedrèla,
dotta, lat. scient. cedrela, deriv . da cedrus * cedro '
cedro rosso. = voce dotta, deriv . da cedro2 coll'aggiunta del suff