vender cara = voce napoletana, deriv . da 4 baracca '. la pelle
. sbar = fr. barrage, deriv . da barre 4 barra '. cfr
v. barica). = deriv . da barra. barricata,
docum. nel sec. xiv), deriv . da barra. barrire,
? = lat. barrire, deriv . da barrus 1 elefante ', voce
: nello sport nautico. = deriv . da barra. barrocciàio (barocciàio
appoggio ai baglietti. = deriv . da barra. barròtto, sm
= dal fr. barrot, deriv . da barre 1 barra '.
in lombardia, caseificio. = deriv . dal lat. caseus * cacio *
. persona meticolosa. = deriv . da caso1. casóso,
atti e gran lezzi. = deriv . da caso1. casottante,
; guitto. = deriv . da casotto. casòtto,
= dal lat. tardo capsarius, deriv . da capsa 'cassa '.
vi possa la cassale. = deriv . da casso * petto '.
lat. tardo cassare 'annullare ', deriv . da cassus * vuoto,
o lettera, o parola. deriv . da cassare. gassatóre,
. cazaba 'radice di manioca ', deriv . dal- l'arnaco haitiano o cubano
come gli avvenne. = deriv . da cassare. cassazionista,
= dall'arabo kasr 'castello ', deriv . dal lat. castrum, attraverso
fr. casserole (nel 1583), deriv . dal provenz. ant. cassa
la questua nelle chiese. = deriv . da cassetta [delle elemosine).
dotta, lat. scient. cassida, deriv . dal lat. cassida (
spese per conto di tutti. = deriv . da cassa. cassilàgine
; cimosa per lavagna. = deriv . da cassare. cassinòide,
(v.). = deriv . dal nome mitico lat. cassiopèa.
di faglie. = voce dotta, deriv . dal gr. xccooirepoq 'stagno '
. cassitèron (plinio, 34-16), deriv . dal gr. xaoo ^
caselle traforate. = deriv . da cassala 'capsula, cassetta '
cammini caliginosi. = voce dotta, deriv . dal lat. capsula, dimin.
. = dallat. castanea, deriv . delgr. xaaxdveia. cfr. isidoro
pugni, malmenare violentemente. = deriv . da castagna. per il significato n
l'elleboro nero è fiorito. = deriv . da castagna. castagno2 e castano
v. tacca, tacchetto. = deriv . da castagnolo1. castagnòla4, sf
nella penisola balcanica). = deriv . da castagnolo1. castagnoléta, sf
per legname da lavoro. = deriv . da castagnolo1. castagnòlo1 [castagnuolo
erba girardina, podagraria. = deriv . da castaido. castaldàtico (
pascolo sui terreni pubblici. = deriv . da castaido. cfr. muratori,
di una sola vela. = deriv . da castaido. castalderia, sf
dei beni di una persona ', deriv . dal longob. gastald 'amministratore
burro o con l'olio. = deriv . da castellano; per il n.
= lat. tardo castellanus, deriv . da castellimi * castello '.
, 5 e 9 quintali. = deriv . da castello. castellato (part
trovati nella venezia giulia. = deriv . da castello. castellina
di 'istruire 'secondo le norme: deriv . da castus, v. casto
dal lat. mediev. castélliò -ónis, deriv . dal lat. castellum. la
, lat. castimonia 4 castità *, deriv . da castus 4 puro '(
, e di color bianchetto. = deriv . da castimonia. castimonióso, agg
. class, castrametari 4 accamparsi '; deriv . da castra 4 accampamenti (
= voce dotta, lat. castrensis, deriv . da castrum 'campo militare '