cesare giurò di vendicarlo. = deriv . da baldo. baldigraro,
doni del popolo minuto. = deriv . da baldo. baldinèllo,
amante mi fa rallegrare. = deriv . da baldo: cfr. provenz.
voci e canti. = deriv . da baldo: cfr. fr.
di baldos 'allegro, tripudiale': deriv . da baldo; cfr. spagn.
. = voce scient. basellaceae, deriv . da basella: adottata nel 1668
una forma sett. barbis'ét, deriv . da barbis (plur. 4 baffi
famiglia, e altre cose. = deriv . da cattivox. cattivare (gattivare
mundu vao gattivandu. = deriv . dal lat. tardo captivare 1 fare
'n su'duo piei. = deriv . da cattivo1. cattivèllo,
e d'ogni cattiveria. = deriv . da cattivol. per l'accento,
cattivezza di moltissimi individui. = deriv . da cattivo1. cattivire, tr
cattività. = voce dotta, deriv . dal lat. captivitas -atis (da
cattivóne, povera toschina! = deriv . dal lat. captivus * prigioniero '
di raffaello da urbino. = deriv . da cattolico, sul tipo di bigotteria
. catecù. = voce dotta, deriv . da cattolico.
cristo. = voce dotta, deriv . dal lat. eccles. catholicus (
col cuor quieto ». = deriv . dal lat. captura (da captus
, n. 7). = deriv . da cattura. catturato (part
testa. = voce dotta, deriv . dal lat. cauda 4 coda '
postulante. = voce dotta, deriv . dal lat. mediev. caudatarius
tritoni). = voce dotta, deriv . dal lat. caudatus (da cauda
alcune orchidacee. = voce dotta, deriv . dal lat. cauda * coda '
famose forche caudine. = deriv . dal lat. caudinus, da caudium
mano. = voce dotta, deriv . dal lat. caulis (gr.
le volute. = voce dotta, deriv . dal lat. caulicùlus, dimin.
all'assimilazione. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. caulidium
caule. = voce dotta, deriv . dal lat. caulis * caule '
. febbre. = voce dotta, deriv . dal lat. tardo cauma -atis o
ora. = voce dotta, deriv . dal lat. caupona -ae.
educato. = voce dotta, deriv . dal lat. caupo -onis.
funzione di moneta). = deriv . dall'indostano kauri (cfr. ingl
non traducendosi in fatti psichici. = deriv . da causale. causalistico, agg
dotta, lat. tardo causalìtas -àtis, deriv . da palagi di ragione,
= voce dotta, lat. causàri, deriv . da causa. riferimento alla
voce dotta, lat. tardo causativus, deriv . da causati causare, tr
essilio ora con pena capitale. = deriv . da causare. càusia (causia
, con circospezione; prudentemente, = deriv . da caustico. accortamente,
un caustico, cauterizzare. = deriv . da caustico. causticazióne,
, verruche, condilomi. = deriv . da caustico. causticità, sf
= voce dotta, lat. caustica * deriv . dal gr. xauaxixó?,
a processo di caustificazione. = deriv . da caustico. caustifìcatóre,
, lat. cautèla 4 precauzione ': deriv . da cautus (v. cauto
da un'azione immediata. = deriv . da cautela. cautelataménte, avv
p'. ov 4 medicamento caustico ', deriv . dal tema di xauo 4 brucio
voce dotta, lat. tardo cauterizàre, deriv . dal gr. xocut / jpus&co
sociali e anche politici. = deriv . da cauterizzare. cautézza,
cautòria per carta di notai. = deriv . da cauto. cauzionale, agg
* (della terminologia giuridica): deriv . da cavère * stare in guardia
tardo cava 'fossato, buca '(deriv . dall'agg. cavus * cavo