Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. II Pag.83 - Da BARZELLETTARE a BASARE (3 risultati)

che riesaminavano e discutevano. = deriv . da barzellétta. barzemino (

da supporto all'albero. = deriv . da base, secondo il tipo di

, lercio; triviale. = deriv . da basana (v. bazzana)

vol. II Pag.84 - Da BASATO a BASE (6 risultati)

partito è basata sulla cellula. = deriv . da base-, cfr. per il

. xvi (da rabelais); deriv . dal fr. basque (cfr.

= cfr. pascià. bàscio e deriv ., v. bacio e deriv.

e deriv., v. bacio e deriv . basco, agg. (plur

. nel sec. xiv), deriv . da bat-cul (comp. di battre

mattoni che rimbomba bolzo. = deriv . da basculla: cfr. fr.

vol. II Pag.872 - Da CATARTIDI a CATASTO (5 risultati)

1265, a venezia): deriv . da sciamito (v.).

gr. xaxcdataxtixóc * repressivo ', deriv . da xataoxéxxùi * reprimo,

. xardcaraan; 'stato, condizione deriv . da xa&c

spesa del catasto. = deriv . da catastare *. catasteremo

= voce dotta, gr. xàxaatepiofxóc, deriv . da xaxa- gteptco 'colloco

vol. II Pag.873 - Da CATASTROFE a CATATERMOMETRICO (4 risultati)

catastico (docum. nel 1185), deriv . dal gr. bizantino xaxdccmxov *

improvvisa, catastrofe della tragedia ', deriv . da xaxaaxpé

, catastrofizzata da quella. = deriv . da catastrofe. catastròma, sm

gr. xaxà- axpcùp. a, deriv . da xaxaaxpc5vvup. t * distendo '

vol. II Pag.874 - Da CATATERMOMETRO a CATECUMENO (3 risultati)

^ c, 'istruzione a viva voce', deriv . da xa- t /) xéco

= voce dotta, fr. catéchine, deriv . da catecù. catechismo (

di preparazione al battesimo. = deriv . da catecumeno. catecumènio, sm

vol. II Pag.875 - Da CATEGOREMA a CATELANO (2 risultati)

ciò che si predica di un soggetto deriv . da xdcnqyopécù * accuso '.

inespiabile d'un elenco tariffario. = deriv . da categorico. categòrico,

vol. II Pag.879 - Da CATENACCIO a CATENARIA (2 risultati)

= lat. tardo catenàceum, deriv . da catena * catena '.

civil chiuse le porte. = deriv . dal lat. catenare: cfr.

vol. II Pag.880 - Da CATENATO a CATERATTA (3 risultati)

piace. = voce dotta, deriv . dall'agg. di catenarius (seneca

intorno alla sua direttrice. = deriv . da catena, col suffisso -oide (

solubili. = voce dotta, deriv . dal gr. xaxé ^ co *

vol. II Pag.882 - Da CATETA a CATINO (1 risultato)

, dal gr. xa&erfip -ijpoc, deriv . da xcdhrifn * mando giù, introduco

vol. II Pag.883 - Da CATINO a CATOMETOPI (4 risultati)

glossato yxauxót; 4 azzurro ': deriv . da cattus 4 gatto '.

ripone la carne salata. = deriv . da catino, per incrocio con tinozza

gr. xaxoxìxis, da xdcxoxog, deriv . da xaxéxco 4 tengo interamente '

dotta, lat. scient. catometopa, deriv . dal gr. xdxco 4 in

vol. II Pag.884 - Da CATONATO a CATRO (11 risultati)

spesasse poi i figliuoli. = deriv . da catone. catónchio,

bolse e di sentenze vote. = deriv . da catone. catonianaménte, avv

austerità di costumi. = deriv . da catone. catòrbia, sf

, di un ramo. = deriv . da catorcio (per l'evoluzione di

, del bernoccoluto. = deriv . da catorzolo. catòtta, v

voce dotta, gr. xaxotrrpixó?, deriv . da xàxonxpov 'specchio \

di catramatura delle strade. = deriv . da catramare. catramatura,

proteggerli e conservarli). = deriv . da catramare. catramazióne,

, sf. catramatura. = deriv . da catramare. catrame,

alla catramatura delle strade. = deriv . da catramare. catramóso,

/ dipinto in gengiacquè. = deriv . dal lat. volgar. catecra (

vol. II Pag.885 - Da CATTABIGRHE a CATTEDRA (2 risultati)

= voce di sviluppo popolare e settentrionale, deriv . dal lat. capitanus * capitano

per non apparir cattatóre. = deriv . da cattare. cattatòrio,

vol. II Pag.886 - Da CATTEDRABILE a CATTERÀ (2 risultati)

maggioranza sopra l'altra. = deriv . da cattedrale. cattedrante,

onor le padovane scuole! = deriv . dal lat. tardo cathedratlcus.

vol. II Pag.887 - Da CATTI a CATTIVERIA (2 risultati)

vaggio e servitudine d'esiona. = deriv . da cattivo2. cattivaménte, avv

me metto en erranza. = deriv . da cattivare. cattivanza2, sf