Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. II Pag.82 - Da BARTOLESCO a BARZELLETTATO (4 risultati)

lat. bartho lomèus, deriv . dal gr. bap ^ oxoiiato?

miscee che vi concorre. = deriv . da barullo *. barullare2

veneta del cinquecento). = deriv . forse da bargia2 (v.)

messa sur una nave. = deriv . da barzella, adattamento del ven.

vol. II Pag.864 - Da CASTRATOIO a CASTRONE (4 risultati)

= voce dell'italia centro-merid., forse deriv . dal campano castrapalombè (propriamente *

e dell'averla piccola. = deriv . da castrare [castòrchia per metatesi)

della castronaggine del dottore. = deriv . da castrone, nel significato figur.

x ducati d'oro. = deriv . da castrone. castróne,

vol. II Pag.865 - Da CASTRONERIA a CASUPOLA (7 risultati)

, che tu sei. = deriv . da castrare, secondo il tipo montone

voce dotta, lat. tardo casualis, deriv . da casus * caso '

indeterminazione nelle cose stesse. = deriv . da casuale. casualità, sf

del genere casuarina, a sua volta, deriv . da casuarius 'casuario ',

(introdotto dai naturalisti olandesi), deriv . dal malese kasuwàri. casuista

1611), dallo spagn. casuista, deriv . dal lat. casus 1 caso

e scor- datore. = deriv . da casuista: cfr. fr.

vol. II Pag.866 - Da CASUPOLAIA a CATAFALCO (8 risultati)

= voce dotta, gr. xaxà3aoi$, deriv . da xaxa3a [vco 'discendo

* l'abbattere, il demolire ', deriv . da xaxa3àxxco 'demolisco '.

sferici. = voce dotta, deriv . dal gr. xaxàxauai? 'il

catacumbae (plur.): forse deriv . dal nome ad catacumbas dato (dal

gr. xaxà- xptjok; 'abuso', deriv . da xaxaxpào 'io abuso'; (cfr

e della luce rifratta. = deriv . da catadiottrico. catadiòttrico,

fossone. = voce dotta, deriv . dal lat. catadupa, neutro plur

l'ultima cateratta del nilo. = deriv . da catadupa. catafalco,

vol. II Pag.867 - Da CATAFASCIO a CATALETTICO (3 risultati)

lat. cataphractus * armato di corazza deriv . dal gr. xaxdccppaxxot;, da

o d'una frase prosodica '(deriv . da xaxaxfjyw 'faccio fine ')

. = cfr. catalessi1; deriv . dal gr. xaxdcxtjtpic 'l'atto

vol. II Pag.868 - Da CATALETTICO a CATALOGNO (7 risultati)

] pticus (celio aureliano), deriv . dal gr. xaxaxijtmxót;; cfr

tardo catalècticus (mario vittorino), deriv . dal gr. xaxax7jxxtxó <;;

da xaxaxxtvco * adagio sul letto ', deriv . da xxtv /) 'letto

* scioglimento, dissoluzione ', deriv . da xaxaxóco * sciolgo, dissolvo'

finora sono mancati. = deriv . da catalizzare. catalogàbile,

sono cerca-pulci della natura. = deriv . da catalogare. catalogale, agg

più perfetto strumento di catalogazione. = deriv . da catalogare. cataloghista,

vol. II Pag.869 - Da CATALOGO a CATAPECCHIA (4 risultati)

. xaxdcxovoc * elenco ', deriv . da xaxaxéyw 4 enumero '.

. catalpa (nel 1726), deriv . da un dialetto indiano della carolina

, dal lat. class, catamitus, deriv . dal gr. ravup. tr

con freccie et catane. = deriv . dal giapponese katana 4 spada ';

vol. II Pag.870 - Da CATAPECCHIALE a CATARAFFIO (4 risultati)

', dal gr. xatdctrxaotxa, deriv . da xaxatrxdcoaco * impiastriccio ';

; 'abbattimento, stupore ', deriv . da xaxarcxfjoaa) 'colpisco '

. xaxottiéxttk 'macchina da scagliare ', deriv . da xa- xatiàxxco * getto verso

tardo cataputia, dal gr. xaxatrùxiov, deriv . dal verbo xaxa7rox£co 'rigetto '

vol. II Pag.871 - Da CATARATTA a CATARTICO (5 risultati)

dotta, lat. scient. cataria: deriv . dal lat. cai [t]

dotta, lat. scient. catarrhina, deriv . dal gr. xtìtxdtppiv -ivo

, dal gr. xaxdcppou?, deriv . da xaxappéco * scorro abbondantemente '.

gr. xdc&apat,? 'purificazione ', deriv . da xà&odpco 'purifico '.

xixó? * che purifica ', deriv . da xà&apoi? * purificazione '.

vol. II Pag.872 - Da CATARTIDI a CATASTO (4 risultati)

dal lat. catharticus * purgativo ', deriv . dal gr. xoc&aptixó <;

, dal nome del genere cathartes, deriv . dal gr. x&oapri]? '

dotta, lat. scient. cathartina, deriv . dal gr. xòc- ^ àpxixó

, dotata di azione purgativa. = deriv . da catartina. catalizzato, agg