rimettere in vita. baròccio e deriv ., v. barroccio e deriv.
e deriv., v. barroccio e deriv . baròcco1, agg. e
contratti usurai e vituperosi. = deriv . assai probabilmente da baro (forse dall'
(v. baronata). = deriv . da barone2 'briccone '.
bricconate, canagliate. = deriv . da barone2 'briccone '.
il suo terribile segreto. = deriv . da barone2 * briccone '.
da un ponetto castano. = deriv . da carro: cfr. lat.
veicolo della carrozzeria. = deriv . da carrozza. carrozzata,
di carrozzerie di autoveicoli. = deriv . da carrozzare. carrozzétta, sf
qualche viaggio da fare. = deriv . da carrozza. carrozzina, sf
. = lat. carruca, deriv . da carrus * carro '(v
di tutta la celeste combriccola. = deriv . da carrucolare. carruga (
il lampadario di murano. = deriv . dal nome dell'inventore b. g
trafori geo-idrologici). = deriv . da carso. carso,
voce dotta, lat. tardo chartaceus, deriv . da charta 1 carta '
circola per volontà dello stato. = deriv . da carta. cartame, sm
= voce dotta, lat. chartarius, deriv . da charta 'carta '.
/ carteggieremla un poco. = deriv . da carta. cartéggio,
parole, furo i fatti. = deriv . da cartello *. cartellario,
. archivio delle scritture pubbliche. = deriv . da cartella, in sostituzione del termine
italiane di arte poetica. = deriv . dal nome di cartesio (da cartesius
la metà del foglietto. = deriv . da carta. cartièra,
medicina sono d'altri. = deriv . da carta. cartiglia,
. = dall'ingl. chartism, deriv . dal titolo del documento programmatico del
la tasca da munizioni. = deriv . da cartoccio (n. 4)
spinello diemo ne lo cartelacio. = deriv . da cartolare. cartolàio (ant
, dal lat. mediev. chartularium (deriv . da chartùla, dimin. di
lui. = voce dotta, deriv . dal lat. mediev. chartulatus (
). = voce dotta, deriv . da cartolare3. cartolazióne [
non torna van certo. = deriv . da cartolaio (secondo il tipo macellaio-macelleria
. rifare un foglio errato. = deriv . da cartolina-, voce registr. dal
anno fa. = deriv . dal fr. cartonnage.
servito alle sue pitture. = deriv . da carta; per il n.
v. cartolazione. carubo e deriv ., v. carrubo e deriv.
e deriv., v. carrubo e deriv . carùglio, sm. dial
10 più grande. = deriv . da casa-, voce registr. dal
n. 2). = deriv . dal lat. casarius * della casa
= dal lat. mediev. casale, deriv . da casa * casa rustica \
ad abiti femminili di fatica. = deriv . da casa: perché fatta in casa
in una chiassata fra pigionali. = deriv . da casa, meglio da casale (
di ogni umile casupola. = deriv . da casale. casaltri,
abitano il casamento. = deriv . da casa. casamlcciola,
di denari, erario ', deriv . dal turco frazna, dall'arabo khazìna
de'casanieri falliti. = deriv . da casana. casanòva,
si dee casar. = deriv . dav casa. casaréccio,
, per arme. = deriv . da casa. casàtico,
diedero il nome di casatico. = deriv . da casa. casato1,
fare arma e far casati. = deriv . da casa. casato2 (part
un bel corpo delicato. = deriv . da cascare. cascagginóso,
idiote e grossolane filosofie. = deriv . da cascare, con suffisso peggiorativo.