Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. II Pag.79 - Da BARONESCAMENTE a BARRACCARO (4 risultati)

in lardo vergine. = deriv . da barone2. baronescamente, avv

; pertinente al barone. = deriv . da barone1. baronésco2,

le migliori apprendevano. = deriv . da barone2. baronéssa,

bianchi. = voce dotta, deriv . dal gr. 3ocpó <; '

vol. II Pag.828 - Da CASATO a CASCANTE (1 risultato)

di pericolo al loro cascaménto? = deriv . da cascare. cascamòrto,

vol. II Pag.831 - Da CASCARILLA a CASCATOIO (8 risultati)

di lattughe trinate del colletto-cravatta. = deriv . da cascare. cascatìccio,

fragile a'piaceri del senso. = deriv . da cascare. cascato1 (part

mezzo l'oasi di tripoli. = deriv . da casco1. cascatóia, sf

raro. cascata, cateratta. = deriv . da cascare. cascatóio, agg

. che s'innamora facilmente. = deriv . da cascare. si cavò uno

dal lat. volgar. * casicare, deriv . da casus (part. di

lat. volgar. * quassicare, deriv . dal lat. quassare, frequentativo di

* corteccia '(nel 1335): deriv . da cascar * scuotere '(perché

vol. II Pag.832 - Da CASCATURA a CASCO (11 risultati)

: pula, mondiglia. — deriv . da cascare. cascheréccio, agg

e pomi cascherecci. = deriv . da cascare. caschétto,

. = » voce tose., deriv . da coscio * cacio '.

. = voce tose., deriv . da coscio * cacio '.

per le bestie ', da cui il deriv . capstna. negli statuti piemontesi è

anche legno di cascina). = deriv . dal lat. capsa (attraverso la

, per le capanne. = deriv . da cascina1. cascinale,

o tre pagliai biondi. = deriv . da cascina1. cascinòtto1,

col cloruro di calcio. = deriv . da cascina2. càscio1,

questa è il foglio. = deriv . dal lat. capsa * scatola,

testa, cranio, calotta ', deriv . dallo spagn. cascar * rompere,

vol. II Pag.833 - Da CASCOLA a CASELLA (4 risultati)

comune di licignano. = deriv . da un verbo caseggiare non altrimenti documentato

in sostanza biancastra caseiforme. = deriv . da caseificare. caseificio,

voce dotta, dal fr. caséine (deriv . dal lat. càseus r cacio

usa come battericida). = deriv . da caseina. caseinògeno, sm

vol. II Pag.834 - Da CASELLANTE a CASERMA (6 risultati)

a questa casa ». = deriv . da casello. casellàrio,

cinico, un pessimista. = deriv . da casella. casellista, sm

giornali di letteratura. = deriv . da casella', cfr. lat.

2. ant. asinaio. = deriv . da casa: cfr. grossetano caséngo

caseificazione. « = voce dotta, deriv . dal lat. càseus * cacio *

dal salatoio a stagionare. = deriv . dal lat. tardo càseària * caciaia

vol. II Pag.835 - Da CASERMAGGIO a CASINO (7 risultati)

dei viveri nell'esercito. = deriv . da caserma. casermeria [casermerìa

dial. torta di formaggio. = deriv . da caso * cacio '. a

arte de'casiaruoli. = deriv . dal lat. caseus 'cacio': cfr

, baderai alla cucina. = deriv . da casa: cfr. lat.

nostro casigliano. = voce toscana, deriv . da casa: cfr. casile.

ed artomi al mio casile. = deriv . da casa sul modello di ovile:

), dal nome proprio casimir, deriv . dall'ingl. cassimere (1774)

vol. II Pag.836 - Da CASINÒ a CASO (5 risultati)

parcheggio del casinò. = deriv . dal fr. casino (nel 1740

alle dottrine ideali. = deriv . da caso1. casissimo,

evidenti; sofistico, meticoloso. = deriv . da caso1', cfr. fr.

casistica, come incomprensibili logogrifi. = deriv . da casox; cfr. fr.

classico di tutta la scuola. = deriv . da casistica. caso1,

vol. II Pag.842 - Da CASO a CASOTTO (4 risultati)

evento, occasione, accidente '(deriv . da cadére): cfr. fr

parte di casa civile. = deriv . da casa. casomai,

acqua fluiva nella vasca. = deriv . da casone. casonato, sm

da pesca e da lavoro. = deriv . da casone. casóne1, sm