Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. II Pag.3 - Da BALDANZEGGIARE a BALDEZZA (3 risultati)

sì ci prendono baldanza addosso. = deriv . da baldo: cfr. lat.

miglior parte del dì. = deriv . da baldanza. baldanzosaménte,

il fiato con teco. = deriv . da baldo, come vezzeggiativo.

vol. II Pag.75 - Da BARLEFFO a BARNABITA (1 risultato)

, ir. mod. baiafre, deriv . dal francone * bal-leffur, comp.

vol. II Pag.790 - Da CARO a CAROBA (1 risultato)

dotta, lat. scient. carus, deriv . direttamente dal gr. xdcpov (

vol. II Pag.791 - Da CAROBA a CAROLANTE (3 risultati)

casa, brutto carognone. = deriv . dal lat. volgar. * car5nia

regole del gioco sociale. = deriv . da carogna. carognétta,

d'un colle vago. = deriv . dal provenz. ant. carola (

vol. II Pag.792 - Da CAROLARE a CAROTA (3 risultati)

murati senza regia licenza. = deriv . dal nome di carlo magno (lat

= voce veneta ed emiliana, deriv . dal lat. * cariolus,

= voce dotta, registrata dal tommaseo: deriv . dal gr. xdtpcùoiq '

vol. II Pag.793 - Da CAROTAGGIO a CAROVANA (8 risultati)

tumarlo. = deriv . da carota (n. 5)

/ cioè piantar carote. = deriv . da carota * frottola '.

respiratorio e nella riproduzione. = deriv . da carota. carotenòidi (

detti perciò lipocromi). = deriv . da carotene. caròtico1, agg

sintomo principale. = voce dotta, deriv . dal gr. x<4po <; *

dal gr. xapcoti? -l8oq, deriv . da xcfcpo5 * sopore,

terreno isolando il campione stesso. = deriv . da carota (n. 5)

nel piantarle singulare. = deriv . da carota (n. 3)

vol. II Pag.794 - Da CAROVANARE a CARPINELLA (6 risultati)

voce diffusasi al tempo delle crociate, deriv . dal pers. karwàn.

marin. ossatura della nave. = deriv . da carpentiere. carpentière, sm

. = lat. tardo carpentarius, deriv . da carpentum * carro '.

le gambe tese. = forse deriv . da carpa (per l'aspetto del

a darti avea. = deriv . da carpare. carpicoltura, sf

. carpello. = voce dotta, deriv . dal gr. xap7ió <; '

vol. II Pag.795 - Da CARPINETA a CARPOFORO (1 risultato)

: marinare. pesce marinato. = deriv . da carpione. carpionato (

vol. II Pag.796 - Da CARPOGONIO a CARRATA (8 risultati)

di dov'era entrato. = deriv . da carpare. carpoptòsi [carpottòsi

493, 069). = deriv . da carro (nell'antica forma del

dei veicoli). = deriv . da carro. carradóre [carratóre

. = lat. tardo canaria, deriv . da carrus 4 carro '.

nell'interno dei cortili). = deriv . da carro. carràio2 (

= lat. tardo carrarius, deriv . da carrus 4 carro '.

in baruti carrara una. = deriv . da carro 4 quanto può trasportare un

del detto nuovo suggello. = deriv . da carro. carraro, v

vol. II Pag.797 - Da CARRATELLO a CARREGGIATA (3 risultati)

aveva accesso alcuna strada carreggiabile. = deriv . da carreggiare. carreggiaménto, sm

spinte orogenetiche tangenziali). = deriv . da carreggiare. carreggiante, agg

viaggio che si fa. = deriv . da carro. carreggiata, sf

vol. II Pag.798 - Da CARREGGIATO a CARRETTA (5 risultati)

basso, da soprano. = deriv . da carreggiare. carreggiato (part

ettolitri trasportati a 40 metri. = deriv . da carreggiare. carreggiatura, sf

alla casa del padrone. = deriv . da carreggiare. carréggio) sm

affossati i dorsi delle colline. = deriv . da carreggiare. carrellata, sf

di effetti descrittivi e narrativi. = deriv . da carrello. carrellato, agg

vol. II Pag.799 - Da CARRETTAIO a CARRETTO (1 risultato)

. artigiano che fabbrica carretti. = deriv . da carretto. carrettate, tr

vol. II Pag.800 - Da CARRETTONAIO a CARRIERA (1 risultato)

a destro dietro al carreaggio. = deriv . da carro; cfr. provenz.

vol. II Pag.801 - Da CARRIERISMO a CARRIOLA (3 risultati)

di un uomo di carriera. = deriv . da carro: con una terminazione di

irrimediabile ottusità della mente. = deriv . da carriera (n. 8)

ambizione di fare carriera. = deriv . da carrierismo. carrieristico,

vol. II Pag.804 - Da CARROBALISTA a CARROZZA (3 risultati)

mosca furon coperti. = deriv . da carro, forse per rincontro con

sul carroccio dalla ferrea ruota. = deriv . da carro, forse incrociato con biroccio

. caronade, dall'ingl. carronade, deriv . dal nome della città di canon