la statura. = voce dotta, deriv . dal gr. 3apó <; '
. = voce dotta, deriv . dal gr. (3apò <;
barista, al banco. = deriv . da bar (la voce tose,
di bario o barite. = deriv . da barite. barite,
(bocpùc; 'pesantezza '), deriv . dal fr. baryte.
; solfato di bario. = deriv . da bario. baritinòsi,
dell'antico dialetto eolico). = deriv . da baritono * che ha l'ultima
ostacolo ch'egli sormonta. = deriv . dal fr. carlovingien.
una forma dissimilata da * canmen, deriv . da cantre 4 cantare '.
con fede concede. = deriv . dal nome del monte carmelo in palestina
la medicina si piglia. = deriv . da carminare1 4 cardare ', perciò
simili astrazioni. = voce dotta, deriv . da carminare2: cfr. lat.
, fornai, ecc. = deriv . da carminare1. càrmine (ant
di canti d'organo. = deriv . da carmelo per cambio di terminazione.
colorante e reattivo). = deriv . da carminio. carminio (
di carne. = deriv . da carnaccioso. carnaccióso,
demmiare. = deriv . da carnaccia. carnacciuto,
noso. = deriv . da carnaccia. carnàfao (
a sacco un pollaio. = deriv . dal fr. ant. carnage *
biada e carnagione assai. = deriv . da carne. carnàio,
fossa carnaia ardeatina? = deriv . dal lat. carnàrium 'dispensa per
, della città di siena. = deriv . da carnaio: cfr. l'agg
piaceri dei sensi. = deriv . dal lat. carnalis * della carne
= dal fr. carnai, deriv . dal provenz. carnai-, cfr.
dire immoralità. = voce dotta, deriv . da carnale1, creata in contrapposizione
dire, ignoranza. = deriv . dal lat. carnalìtàs -àtis.
a dame? = deriv . da carne (sul tipo ossame)
là / per le taverne. = deriv . da carnasciale. carnasciale (carnesciale
della grassa borghesia fiorentina. = deriv . da carnasciale. carnàtico, sm
carnato ne'nostri cuori. = deriv . da carne: cfr. lat.
nel maneggiar l'armi. = deriv . da carne: cfr. carnato.
alle sue carnicine. = deriv . dal lat. caró carnis in origine
ant. peccato carnale. = deriv . da carne. carneggiare,
cameggia, non festeggia. = deriv . da carne. càrneo,
apparivano sciocche e sciape. = deriv . da carnevale. carnevale (
. parta per cosa alcuna. = deriv . per metatesi dal lat. mediev.
giuocatore or cena da satrapo e ora = deriv . da carniccio. desina da furbo
luccicante nella poltiglia. = deriv . da carne. carnicino (
di sottili aghi di quarzo. = deriv . da carne. carnièra,
non possa al paragone stare. = deriv . da carne: cfr. lat.
muscolo, ecc. = deriv . da carne. carniprìvio
estratto di carne). = deriv . da carne. carnivoria,
carne. = voce dotta, deriv . da carnivoro. carnìvoro,
sf. medie. carnificazione. = deriv . da carne. carnizzo, v
tessuto muscolare dei soli vertebrati. = deriv . da carne. carnosità,
(1893-1920). carnovale e deriv ., v. carnevale e deriv.
e deriv., v. carnevale e deriv . carnume, sm. escrescenza
acqua salata, che cuoce. = deriv . da carne col suffisso peggior. -urne-
tutto quanto fu provvisto. = deriv . da cornuta (v.),
sofferano la medicina più forte. = deriv . dal lat. * carnùtus (modellato