voce docum. nel sec. xiii: deriv . da baro. barèlla,
, poi la rattoppai. = deriv . da barella. barellata,
fuoco dell'artiglieria). = deriv . da un ant. barenare 4 traforare
suoi personaggi nobili. = deriv . da baro. baresana (
irradiano in tutta europa. = deriv . da barese, di bari.
detta moneta la bargellina. = deriv . da bargello. bargèllo1 (
varie attività cardiache. = deriv . da cardiografia. cardiogramma,
sopra questa. = voce dotta, deriv . dal gr. xapsioeist)? '
da cardiopatia. = voce dotta, deriv . da cardiopatia. cardiopericardiopessia, sf
esami dell'elettrocardiogramma. = deriv . da cardioscopio.. cardiosfigmògrafo
cordiformi. = voce dotta, deriv . dal lat. cardiospermum, comp.
pettine e 'l cardo. = deriv . dal lat. tardo cardus (dal
padri della nostra lingua. = deriv . dal lat. tardo cardò -ónis.
, si riflettano negli autori. = deriv . da careggiare. careggiare, tr
lat. popol. * quadrellus, deriv . da quadrus * quadrato * (per
di altre città marittime. = deriv . da carenare. carenare, tr
ridurre la resistenza del mezzo. = deriv . da carena (in quanto la caratteristica
coraggio. = voce dotta, deriv . dal lat. tardo \ car enfia
). = voce scient., deriv . da carenza. càreo, v
commestibile, è pregiata. = deriv ., attraverso il fr. caret,
carex pendala. = voce toscana, deriv . dal lat. carectum 1 luogo ove
una carezzacela alla canina. = deriv . dal lat. mediev. caritia *
generosità dei miei fratelli. = deriv . da caro1. carezzaménto, sm
fiorente, scosso dal pianto. = deriv . da carezza1. carezzato (part
come d'un olio. = deriv . da carezzare. carezzevolménte,
paio d'usatti nuovi. = deriv . dal lat. mediev. carfagn [
. = voce tose., deriv ., per dissimilazione, da far faro
= voce del linguaggio commerc., deriv . dall'ingl. cargo *
che ne scrivo e 'mpaccio. = deriv . dal provenz. garip (forse di
nord nell'estate). = deriv . dalla voce delle tribù indiane canadesi kalibù
es. la papaia. = deriv . dal lat. scient. caricaceae,
denari quattro per lira. = deriv . da caricare. caricaménto,
si poteva stare appresso. = deriv . dal lat. tardo car [r
greci scrittori comunemente. = deriv . da caricato. caricato (
tarda delle altre. = deriv . da caricare. caricatóio2,
il trasporto delle merci. = deriv . da caricare. càrice,
, ecc.). = deriv . da caricare, sul tipo di postino
si gitterà sul corpo deferente. = deriv . da caricare, di cui è un'
mare. = voce scient., deriv . dal lat. scient. carinariidae
fedele cadenza di carioca. = deriv . dal brasiliano carioca. cfr. panzini
. = voce scient., deriv . dal lat. scient. caryocaraceae,
da una cariosa ceppaia. = deriv . da carie. cariosòma, sm
patea quann'era vano. = deriv . dal lat. carère, per cambio
nelle parti di levante. = deriv . dall'ingl. kersey (dal nome
. = voce dotta, deriv . dal gr. xapiotixdcptot; (da
dell'atro. = voce dotta, deriv . dal lat. carystium [marmor]
onorerammi e di memoria. = deriv . da carità. carìtevolménte, avv
e piana. = voce dotta, deriv . da caro: cfr. carezza2,
carlin (nel 1803): e pare deriv . dal soprannome dell'attore italiano carlo
negli anni 1833-1839). = deriv . dal nome di don carlos (1788-1855