lardo, prosciutto, pancetta. = deriv . da barda. bardassa (ant
rivangare quell'altra storia. = deriv . da bardassa. bardassóne,
nazione durante la guerra. = deriv . da bardare. bardèlla, sf
altri, a bardotto. = deriv . di barda: perché comincia a essere
sua chiostra di carboncelli. = deriv . dal lat. carbuncùlus * carbonchio '
= voce semidotta, lat. carbunculdre, deriv . da carbuncùlus * carbonchio '.
magra. = lat. carbunculosus, deriv . da carbuncùlus * carbonchio '.
e compagnia bella: roma! = deriv . da carbonaro. carbonétto, sm
faceano di trenta pezze. = deriv . da carbone 'rubino '.
. chim. carbonatazione. = deriv . da carbonico. carboniccio,
carbonifero. = voce dotta, deriv . da carbonio. carbònico2,
leggiero carbone spento. = deriv . dall'incontro di carbone con cinigia (
al termine * carbonile *. = deriv . da carbonio, col sufi. chim
antiparassitari per le piante. = deriv . da carbone. carbonite,
di gas infiammabili). = deriv . da carbone. carbonizzare,
lappole). = voce scient. deriv . da carbonizzare, sul modello del
. = voce scient., deriv . da carbossile] con l'aggiunta
formare composti non acidi. = deriv . da carburo. carburatóre,
di petrolio). = deriv . da carburare. carburazióne, sf
aumentarne il potere calorifico. = deriv . da carburare. la voce è registrata
la storia. = probabilmente deriv . da arcarne, per incrocio con
: di etimo incerto. carcare e deriv ., v. caricare e deriv
deriv., v. caricare e deriv . carcària, sm. ittiol
. xocpxocpcat; 'pescecane ', deriv . da xdpxapot; 'mordente *.
fr. carcasse (nel 1550), deriv . dall'anteriore forma charcois e carcois
melanconia pel mio carceramento. = deriv . da carcerare. carcerante (part
promessa potesse aver effetto. = deriv . dal lat. tardo eccles. carcerare
di francia di annegarlo. = deriv . da carcerare. carcerazióne,
dall'ammontare della pena pecuniaria. = deriv . da carcerare. càrcere,
pezzo di quella fatta. = deriv . da carcere col suffisso di tipo francese
la struttura del carcerulo. = deriv . da carcerulo. cfr. tramater,
cancro. = voce scient., deriv . dal gr. tardo xapxcvcoou; (
cardare la lana. = deriv . da cardare1. cardaiòlo (
vogliono più essere sottoposti. = deriv . da cardare1. cardamòmo,
cardamomum, dal gr. xapsàjjlcùp-ov (deriv . da xàpsa ^ ov 'crescione'e <
una direzione qualunque variabile. = deriv . da cardano: v. cardanico.
cardo, per ridurla uniformemente soffice. = deriv . da cardare1. negri, 1-19:
cardarelle, le manine. = deriv . da cardo. cardarino, sm
se è da tignere. = deriv . da cardarex. cardato1 (
fatto con lana cardata. = deriv . da cardare1. cardatóre,
cardatori / esser più moderati. = deriv . da cardarex. cardatura,
come nuovo giusto giusto. = deriv . da cardare1. iv-112:
(lat. mediev. cardélis), deriv . da carduus * cardo '
le operazioni di cardatura. = deriv . da cardare1. carderùgio,
la palpitazione del cuore. = deriv . dall'agg. cardiaco (per le
voce dotta, dal gr. xapsiaxóc (deriv . da xocpsca * cuore ')
a raggera. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. cardiidae,
con qualche insolita cortesia. = deriv . da cardinale2: cfr. lat.
dei forni. = voce dotta, deriv . dal lat. [scàpus] cardinalis
nappe del cappello dei cardinali. = deriv . da cardinale3, per il colore.