Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. II Pag.69 - Da BARCOLLANTE a BARDANO (4 risultati)

sm. barcollamento continuato. = deriv . da barcollare. barcòllo,

guglielmo ubbriachi di genova. = deriv . da barca1. barcòtta, sf

che fa da sella. = deriv . da barda. bardaménto, sm

del bardaménto del puledro. = deriv . da bardare. bardana,

vol. II Pag.733 - Da CAPRONICO a CAPTIVO (1 risultato)

la captività di avignone. = deriv . da captivo. captivo, agg

vol. II Pag.734 - Da CAPUA a CARABO (3 risultati)

, lat. captivus 'prigioniero ': deriv . da captus * preso '

. carabine (sec. xvi), deriv . da carabin (nel 1575

nel 1634), spagn. carabinero, deriv . da carabina. carabino,

vol. II Pag.735 - Da CARABO a CARACOLLO (3 risultati)

. cardbus (v. carabo1), deriv . dal gr. xdpa3o <;

; 'palo, incastro ', deriv . da xapdooto 'incido, aguzzo '

ital. della forma assimilata karakiri, deriv . dal giapponese harakiri 'taglio del ventre

vol. II Pag.736 - Da CARACOLLO a CARAMELLAIO (7 risultati)

= deriv . dallo spagn. caraeoi (verso il

sbocchi da un muro. = deriv . da caraffa. carafullo,

del tabacco e d'altri. = deriv . dall'ar. fyaràg 4 tributo '

), docum. nel 1590, deriv . da una voce indigena della costa di

dotta, lat. scient. caraipa, deriv . dalla parola tupi caraipé.

) 4 il frutto del carambolo ', deriv . dalla voce indiana o malese karambal

, 'cannello di zucchero ', deriv . dal lat. calamcllus, dimin.

vol. II Pag.737 - Da CARAMELLARE a CARATARE (8 risultati)

liquore col caramello. = deriv . da caramello. caramellato (

e son tanti caramogi. = * deriv . dal persiano frarmùé 'grosso topo '

= dal venez. car amusai, deriv . dal turco qàramusdl 'specie di

un carantano: vai poco. = deriv . da carantana o carentana, antico nome

. = voce dotta, deriv . dal galibi (guaiana) korap.

fr. carapace (nel 1688), deriv . dallo spagn. carapacho 'guscio

, forse da ricollegare a carapignare1, deriv ., secondo una recente congettura,

= voce dotta, registrata dal tommaseo: deriv . dal gr. xépa? xépaxoi

vol. II Pag.738 - Da CARATARE a CARATTERE (4 risultati)

sottoporli a tassazione. = deriv . da carato1. caratare2,

suo valore). = deriv . da carato2. caratato (

v'è che apporre. = deriv . dal lat. mediev. carratum (

, depositanti, ecc. = deriv . da carato2. carato1 (ant

vol. II Pag.741 - Da CARATTERINO a CARATTERISTICA (2 risultati)

spiegarsi circa le proporzioni. = deriv . da carattere; voce registr. dal

/ nell'acqua benedetta. = deriv . da carattere. caratteristica,

vol. II Pag.742 - Da CARATTERISTICAMENTE a CARAVELLA (5 risultati)

media cioè e la finale. = deriv . da carattere. caratterizzare,

sfregaccioli tirati giù alla peggio? = deriv . da carattere. caratterizzato (

né cuffia a bendoni. = deriv . da carattora, plur. ant.

di una modesta compagnia girovaga. = deriv . da carato2. caravana1,

dialettico con la realtà. = deriv . dal persiano kàrwàn-sàrài * palazzo della

vol. II Pag.743 - Da CARAVELLA a CARBONARO (11 risultati)

cumuli delle più nere tempeste. = deriv . dal portogh. caravela, dimin.

di marzo o di gennaio. = deriv . da caravellai, perché era usata anticamente

. = voce scient., deriv . da carbamm [ico] col sufi

con ombrose canne copria. = deriv . dal lat. carbàsus (gr.

. chim. picrato. = deriv . da carbazotico; voce registr. dal

glucidi. = voce scient., deriv . da carboidrato] col suff. -osi

. = voce scient., deriv . da carbonico] col suff. -aio

acido carbolico: fenolo. = deriv . da carbolo (v.).

designato un tempo il metano. = deriv . da carb [one], col

anche diamante nero. = deriv . dal portogh. carbonado 'che contiene

carbone su una nave. = deriv . da carbonare. carbonare, intr

vol. II Pag.744 - Da CARBONATA a CARBONE (2 risultati)

mangi il pane unto. = deriv . da carbone. carbonatazióne,

un cavallo; tizzonatura. = deriv . da carbone (per il colore delle