entrato è nel canale. = deriv . dal ven. barcarezo (da barca1
gran barchéssa di frumento. = deriv . da barca2; nel dial. trentino
barcobestia di cinquecento tonnellate. = deriv . da barca1) ma cfr. spagn
e uno a noceto! = deriv . da barca2) variante della regione emilianoromagnola
fino a sole calato. = deriv . dal lat. capala, neutro plur
zature del cappello arricciato. = deriv . dal lat. tardo capùlum 4 laccio
volgare della poiana. = deriv . da cappone1. capponàia,
, una capponaia! ». = deriv . da cappone1. capponare1, tr
che andare a capponarsi. = deriv . da cappone1. capponare2,
quando si abbia salpato. = deriv . da cappone2. capponata,
, sf. accapponatila. = deriv . da capponare. cappóne1 (
situate in ciascuna grue. = deriv . dal veneziano capon [de l'ancora
fuori un cappellino passabile. = deriv . dal fr. capote, dimin.
cfr. cappottatura. = deriv . dal fr. capote (nel 1688
fr. capote (nel 1688): deriv . da cape * cappa *
automobile). * = neol. deriv . dal fr. capotage (nel 1922
aereo, di un'automobile. = deriv . da cappottare. cappottare (capottare
a zampe all'aria. = deriv . dal fr. capoter (nel 1834
fr. capoter (nel 1834), deriv . da capot, nella locuz
. fair e cabot 1 salutare '(deriv . da cap * capo,
forte resistenza al moto. = deriv . dal fr. capotage, con suff
nulla per essere notata. = deriv . da cappa1. cappuccétto (1cappuzzétto
fonte branda medican le gotte. = deriv . da cappuccioi. cappucciato, agg
di minore importanza. = deriv . da capaccio: cfr. cappuccio2.
, folta e tonda. = deriv . da cappuccio (per il caratteristico cappuccio
il petrarca avidamente leggeva? = deriv . da cappa1. cappùccio2 (
quasi fior da cappucci. = deriv . da capuccio (dimin. di capo
[ecc.]. = deriv . da capra1 (come da cavallo il
= lat. tardo caprago -inis, deriv . da capra 'capra '(
e sapore amaro). = deriv . dalla voce scient. del lichene '
esser nella gregge. sannazaro, = deriv . da capra, per la forma.
cavrétto per pasqua, quattro libre = deriv . da capr [inicó], col
che 'l vivere così. = deriv . da capestro, per metatesi.
gru e d'impastatrici. = deriv . da capria: v. capra3.
voluto affibbiargli un comento adosso. = deriv . da caporiccio (v.).
caprificare gli arbori de'fichi. = deriv . da caprifico. caprìficazióne, sf
e ne operavano la fecondazione. = deriv . da caprifico. cfr. isidoro,
(plumbago rosea). = deriv . da caprino', voce registr. dal
acido caprico e acido decilico. = deriv . da capra, perché l'acido si
fauni antichi. idem, = deriv . da capra: cfr. caprinico.
, ecc.). = deriv . da capriolo4. caprioleggiante (pari
sale dell'acido caproico. = deriv . da caproico-, voce registr. dal
detta serica caproica. = deriv . da capra: cfr. caprico e
con una sponderòla curva. = deriv . da caprugginare. caprùggine,
vasi. = voce toscana, deriv ., per cambio di suffisso, dal
revulsiva e rubefacente). = deriv . da capsico. capsantina,
= voce dotta, lat. capsarius, deriv . da capsa 'cassa '.
dotta, lat. scient. capsicum, deriv . da capsa * cassa '
in una determinata direzione. = deriv . da capsula. capsulorrafìa, sf
voce dotta, lat. tardo captaiorius, deriv . da captare * prendere,