altri pedoni a'passi. = deriv . da barba1 4 mento '.
quale doveva esser ripiena. 8. deriv . barchetta e barchettina; barchétto;
bianco / una bottiglia nera. = deriv . da barca1 (come acquaiolo da acqua
specie nel turkestan). = deriv . da una voce indigena turco-orientale.
tutte le radio. = deriv . da barca1, come forma femm.
barella. = voce toscana, deriv . da bara (forse da varicella)
barella. = voce toscana, deriv . da bara, come baricellare (
(cfr. barcella1). = deriv . da barca1. barcenite, sf
'che ha la testa grossa ', deriv . da caput -ìtis 1 capo '
che patère vedermelo davante. = deriv . dal lat. capito -ònis 'chi
sentir degli scherzi asinini. = deriv . dal lat. caput -ìtis 'capo
regolare e abbondante. = deriv . da capitozzare. capitùdine,
ventuna capitudini dell'arte. = deriv . dal lat. caput -pltis, con
ecc. = voce dotta, deriv . dal gr. xoc7rv<ó87) <;
come capocchine di spilloni! = deriv . da capo. capocchierìa, sf
tutti della mia capocchieria! = deriv . da capocchia. capòcchio » agg
credere al vasari. = > deriv . da capo. capocchiuto,
. = voce dell'italia centrale, deriv . da capo. capòccia1, sf
caserma. = voce romanesca, deriv . da capoccia2. capocèllula, sm
la stanchezza forse. = deriv . da capo d'olio (per il
gazzo. = deriv . da capone2. caponaménte,
chiama caponcella, suggettina. = deriv . da capo: cfr. capone1.
e fraterna tolleranza. = deriv . da capone2. capoofficina {
alla mattanza, nelle tonnare. = deriv . dal sic. capuraisi 1 capopesca '
tra i suoi uomini. = deriv . da capora: cfr. lat.
la discussione diventò alterco. = deriv . da caporale1. caporalmaggióre (caporal
gran caporano. = deriv . da capora, plur. ant.
'>). capotare e deriv ., v. cappottare e deriv.
e deriv., v. cappottare e deriv . capotasto, sm. (
le cooperative è trascorso. = deriv . da capovolgere. capovolgitóre, sm
sua grandezza sta qui. = deriv . da capovolgere. capovòlta1,
capovoltar bordine del giudizio. = deriv . da capovolto1. capovoltato (part
sotto il vostro nome? = deriv . dal lat. tardo cappa, nome
gli seduco le ganze lombarde. = deriv . da cappa1, per metafora.
procacciarsi il sostentamento. = deriv . da cappa', per la forma delle
, occhi di pirata. = deriv . dal lat. tardo cappa (gr
si trova anche la forma campa: deriv . dal lat. campe { campa)
altri capi o cose. = deriv . da capo, con probabile influsso di
. = voce dial. lucchese, deriv . da cappa'.
cappata, cioè scelta. = deriv . da cappate. cappato1 (part
. navigare alla cappa. = deriv . da cappa1. cappèlla1,
di s. pietro. = deriv . dal lat. tardo cappella (dimin
cappellerie si lasciano intatte. = deriv . dal lat. cappella, dimin.
la cappellaccia. = voce toscana, deriv . da cappello, per il curioso
i santi del calendario. = deriv . da cappellacfr. lat. mediev.
. negozio di cappellaio. = deriv . da cappello. cappellétto1,
. fabbrica di cappelli. = deriv . da cappello, sul modello di calzificio
cappellàccio (v.). = deriv . dal lat. tardo cappellus, dimin
poi odoratemi il cappero. = deriv . dal lat. capparis (gr.
pioggia e da'venti. = deriv . da cappa1. # capperùccia