il baldacchino, lo sgraziato? = deriv . da baldacco (v.),
senso di baldante frugalità. = deriv . da baldo. baldanteménte,
barbino in primavera. = deriv . da barba1. barbintana,
sedative, sonnifere). = deriv . di barbiturico] col sufi, -al
da cui la forma barbio), deriv . da barba nel senso di * barbiglio
alle palpebre). = = deriv . da barba1. barbòcchio,
fa sempre parere un barbogione. = deriv . da barba1 (come segno di vecchiaia
salse. = voce emiliana, deriv . da borbogliare (barbugliare).
arginata). = voce veneta, deriv . da barbola (barbula), dimin
graminacea, gramigna. = deriv . da barba 'radice '.
cfr. adenite. = deriv . da barba 1 mento '.
{ thymelaea hirsuta). = deriv . da barboso 4 fornito di barba o
genova, al tempo delle crociate), deriv . da barba 4 sprone '.
a solo a solo. = deriv . da borbottare, che è formazione onomatopeica
n. 2). = deriv . da barba 4 mento '.
(cfr. barbotto). = deriv . da barba1 4 mento '.
i caperozzoli agli spinetti. = deriv . da capo. capestràggio, sm
s. i to. = deriv . da capestro. capestratura,
che saldi. = deriv . da capestro. capestreria,
morseggiano co'bei motti. = deriv . da capestro. capèstro, sm
e perciò egli lo piglia. = deriv . da capire. capézza1, sf
dall'agg. lat. tardo capitiàlis, deriv . da capitium (cfr. capezza1
e il càssaro eccelso. = deriv . da capo: cfr. spagn.
, / e guanciate. = deriv . da capo. capezzata2,
, in più volte. = deriv . dal lat. capitium 'estremità'(
le brande dei marinai. = deriv . dal lat. capitium: cfr.
dal lat. capitium 1 estremità ', deriv . da caput -itis 'capo '
capace. = voce dotta, deriv . dal lat. capiens -entis (da
porti nel ritratto tizianesco. = * deriv . da capegli, plur. ant.
/ capigliarìa e molte entestate, = deriv . da un verbo * capigliare, che
'che riguarda i capelli ', deriv . da capillus 'capello '.
di coesione delle sue monadi. = deriv . da capillare. capiuarménte, avv
camera microfotografica. = voce dotta, deriv . da capillaroscopia. capillato, agg
il capiménto / della carrozza. = deriv . da capire. capinascènte, agg
più dalle donne. = deriv . da capisteo. capistèo (capestèo
delle pezze del panno. = deriv . da capo. capitale1,
una strada negli affari. = deriv . da capitale1. capitale3, sm
ridotto a misero giornante. = deriv . da capitale1. capitalismo,
non riusciva a adattarsi. = deriv . da capitale3. capitalista,
, regime capitalista. = deriv . da capitalismo: fr. capitaliste (
peccata mundi / conclamarono. = deriv . da capitano. capitani zio
variante del lat. tardo capitaneus, deriv . da caput -itis 'capo, testa
che i nimici si capitassono. = deriv . da capitanza. capitato1 (part
= voce dotta, lat. capitatus, deriv . da caput -itis * capo
dotta, lat. tardo capitatiti -onis (deriv . da caput -itis 'capo '
voce dotta, lat. tardo capitulàris, deriv . da capitùlum 1 capitolo '.
tardo capitulàre (gregorio di tours), deriv . da capitùlum 'parte di una
è capitolato. = deriv . da capitolo. capitolarménte,
per il pagamento della somma. = deriv . da capitolo. capitolato2 (part
drammi musicali. = deriv . da capitolo (n. 7)