volte nei mesi estivi. = deriv . da barberìa1. bàrbero2,
delle radici o barbe. = deriv . da barbicare. barbicare,
sì che fa maraviglie. = deriv . da barba 4 radice '.
(plur. ciglia). = deriv . da barba 4 radice '.
una barbicola candida. = deriv . da barba1. barbicola2,
communement appelés barbes, nom = deriv . da barba 4 radice '.
, per che di poco = deriv . da barbicare. innanzi avevo in quella
anno il mal di madrone. = deriv . da canterello3, dimin, di canto1
con le forbici minutamente. = deriv . da cantarei, per il suono.
quando vanno in amore. = deriv . da cantare1. canterellucciare,
elevar sopra la gruccia. = deriv . da canterellare. canterino (
dodici colpi. = deriv . da cantare1. càntero,
prende la forma ritonda. = deriv . da canto2, sul modello di noderuto
allegrezza. = voce dotta, deriv . da cantare1. càntica, sf
, neutro plur. di canticum (deriv . da cantus 4 canto ').
da le scuole d'oriente. = deriv . da cantare1. canticchiatóre, agg
anche * litania, filastrocca ', deriv . da cantarel. cantilenante (part
della bibbia. = voce dotta, deriv . da cantillare. cantimbanco
spagn. cantimplora (nel 1543); deriv . dal catal. cantiplora (mod
o l'ambiente retrostante. = deriv . da canto2: cfr. la forma
manovre gestendo una cantina. = deriv . da cantina. cantino,
i cantini del prezzo. = deriv . da canto1. canto1,
nella coda del pavone. = deriv . dal gr. xav&ó <; '
fiume grossa ben lavata. = deriv . per dissimilazione dell'ant. cantonuto.
cui si ricoprivano i codici. = deriv . da cantonex. cantonale2, sm
giosuè agli increduli valligiani. = deriv . da cantone1. cantonale3,
radicato negli animi. = deriv . da cantone *. cantonate,
cantonare il reame. = deriv . da cantone *. cantonata
ha voltato la cantonata. = deriv . da cantone1. cantonate),
[ecc.]. = deriv . da cantone1. cantóne1,
giornale, in un cantoncèllo. = deriv . da canto2-. cantóne2, sm
sotto una cantoniera. = deriv . da cantone *. cantonièra2
iniziò lentamente la discesa. = deriv . da cantone1. cantonièra3,
], ma due zittelle. = deriv . da cantone1: cfr. spagn.
cantonieri lavorano di badile. = deriv . da cantone1. cantonière2,
sion la pietra sovrana cantonuta. = deriv . da cantonel. cantoplàstica, sf
semidotta, dal lat. cantor -óris, deriv . da cantare 1 cantare '.
della cantoria. = deriv . da cantore. cantorino,
sul leggìo, per cantare. = deriv . da cantore; voce registr. dal
et prende la forma rotonda. = deriv . da cantora, plur. ant.
passa nell'orditoio. = deriv . dal fr. cantre (di etimo
il tin si sgocciola. = deriv . da cantare1. canùciolo (
la canutaggine della vecchiezza. = deriv . da canuto. canutaménte,
che oltraggiò susanna. = deriv . da canuto. canutìccio,
capelli canuticci due serpi. = deriv . da canuto. canutìglia1 (
che costituiscono le vetrate. = deriv . dallo spagn. cahutillo o canutillo (
ha il sor giovanni! = deriv . da canuto. canutire,
a canutire. = deriv . da canuto. canuto,
= voce dotta, lat. cànùtus, deriv . da cànus * canuto '.
; cfr. gr. ttóxiov, deriv . da rróxios 'canuto '.