Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XXI Pag.876 - Da VILLERESCO a VILLOSITÀ (2 risultati)

fuori degli scartabegli, vedute. = deriv . da villa. villétta (ant

montana della 'rapallizzazione'costiera). = deriv . da villetta, col suff. dei

vol. XXI Pag.877 - Da VILLOSO a VILTANZA (3 risultati)

di scarpe bianche una villòtta. = deriv . da villa, sul modello di altri

il falcon fra'badalischi. = deriv . da villa. vilménte (

voce dotta, lat. vitttas -àtis, deriv . da vilis (v. vile)

vol. XXI Pag.878 - Da VILUCCHIELLO a VIMINACEO (8 risultati)

= dal fr. ant. viltance, deriv . da viltà (v. viltà)

(ben rappresentato nei dial.), deriv . da volvère (v. volvere)

= voce di area tose., deriv . da un lat. volg. *

gente uscita dal vilume. = deriv . da vile. vipistrèllo,

faloppa), per incr. con un deriv . da volvère (v. volvere

ora è un viluppone. = deriv . da viluppare. vilupposaménte,

chi avea naso aguto. = deriv . da viluppo. vime (

. = dal lat. vimen, deriv . da vilre (v. vetrice)

vol. XXI Pag.879 - Da VIMINAIA a VINARIO (12 risultati)

viminaceo vanno gestava. = deriv . da vimine. viminàia, sf

bovi grigi e nerastri. = deriv . da vimine. viminale1, sm

= voce dotta, lat. viminalis, deriv . da vimen -inis (v. vimine

(nel 1480 a massalombarda), deriv . dal class, vimen anis (v

voce dotta, lat. vimen -inis, deriv . da viere 'intrecciare, legare',

= voce dotta, lat. viminèus, deriv . da vimen -inis (v. vimine

anche con uso appositivo. = deriv . da vino, con influsso di vinaccia

= dal lat vinacéus o vinacéum, deriv . da vinum (v. vino)

= dal lat. vinacéus o vinacéum, deriv . da vinum (v. vino)

notturna del giornale. = deriv . da vino, con doppio suff.

cittadini i vini nostrali. = deriv . da vinaio. vinale, agg

= voce dotta, lat vinalis, deriv . da vinum (v. vino)

vol. XXI Pag.880 - Da VINASTRO a VINCERE (6 risultati)

= voce dotta, lat. vinartus, deriv . da vinum (v. vino)

= dal fr. ant. vinetier, deriv . da vin (v. vino)

= voce di area pisi, deriv . da vinco, con doppio suff.

del marin flutto. = deriv . da vinco. vincaleucoblastina,

, rientrando il seme. = deriv . da vincastro. vincastro (

vincastruzzo (v.). = deriv . da vinco. vincastruzzo, sm

vol. XXI Pag.882 - Da VINCETOSSICO a VINCIBILE (4 risultati)

quelle fronde del vincheto. = deriv . da vinco1. vinchiata (

, cioè una bracciata. = deriv . da vinchio, per vinco1.

si rompe in pezzi. = deriv . da vinchio, per vinco1.

= adattamento dall'ingl. winch (deriv . dall'indeuropeo weng (cfr.

vol. XXI Pag.883 - Da VINCIBOSCO a VINCITORE (4 risultati)

= dal lat volg. * vincidus, deriv . da vincire 'legare insieme, avvincere'

= dal lat. * vincilia, deriv . da vincùlum (v. vincolo)

= voce dotta, lat. vincire, deriv . da vincus (v. vinco 1

vincita o della perdite. = deriv . da vincere. vincitóre (ant

vol. XXI Pag.884 - Da VINCO a VINCOLARE (1 risultato)

dicono: 'pane salcigno'. = deriv . dal lat. vincire (v.

vol. XXI Pag.885 - Da VINCOLARE a VINCOLO (1 risultato)

voce dotta, lai mediev. vinculatorius, deriv . dal tardo vinculàre (v.

vol. XXI Pag.886 - Da VINCOLORIMETRO a VINELLO (3 risultati)

= voce dotta, lat. vinculum, deriv . da vincire (v. vincire)

voce dotta, dal lat vindicìae -arum, deriv . da vindicàre (v.

sbattere. = voce dotta, deriv . dal lat. vindobóna 'vienna'.

vol. XXI Pag.887 - Da VINERIA a VINO (6 risultati)

o, anche, liquori. = deriv . da vino. vinéssa,

, cioè vinetici e citrini. = deriv . da vino. vinétto,

. di vino. vineziano e deriv ., v. veneziano e deriv.

e deriv., v. veneziano e deriv . vinge, sm. dial

forse per imprende. = deriv . da vinge. vingóne,

fr. vinicole (nel 1842), deriv . da vin (v. vino)