. torsione1. tèrzo e deriv ., v. torso e deriv.
e deriv., v. torso e deriv . tèrzo, sm. ant
= voce di area centro-merid., deriv . da torzo per torso.
agosto sente già di vignate. = deriv . da vigna1, col suff. dei
sue viti mai tralcio lasciarvi. = deriv . da vigna1, col suff. dei
= dal fr. vigneron, deriv . da vigne (v. vigna1)
6. = dal lat vinetum, deriv . da vinum (v. vino)
modo uniforme l'intero fotogramma. = deriv . da vignetta. vignettismo, sm
nella vignosa frigia. = deriv . da vigna, 1. vignòlo
voce dotta, lat. vigor -oris, deriv . da vigere (v. vigere)
, in qualità. = deriv . da vigore. vigorìa,
il suo punto debole. = deriv . da vigore. vigoriare,
ed ardito, e nobile. = deriv . da vigoria. vigorire,
mano cade e secca. = deriv . da vigoroso. vigoróso (
al fratello giovanni ultimamente morto. = deriv . da vigore. vilanza,
dove abitò iesù con desianza. = deriv . da vile. vilare,
= adattamento di una voce turca, deriv . dall'ar. wilàya 'circoscrizione,
plebe, cioè vile. = deriv . da vile. vilétto,
., ma attestata anche in corsica, deriv . da veletto, dimin. di
onn'om l'appella brama. = deriv . da vile. vilìa
io tre picciolelli abandonai. = deriv . da vile. viliare,
parole di viliere non fare. = deriv . da vile. vilifìcaménto,
indefessa a provvedere i negozi. = deriv . da vile. vilipendènza,
istanza, diè loro. = deriv . da vilipendere. vilipèndere,
dotta, lat. mediev. vilipendium, deriv . dal class, vilipendere (v
), specie di acquavite. = deriv . dal nome della località sarda di villacidro
zoppo la zoppag- gme. = deriv . da villa. villàggio,
già fatta villaia, ragiomame. = deriv . da villa. villaiuòlo sm
ch'eglino hanno nell'ossa. = deriv . da villa, con doppio suff.
intera attenzione della mente. = deriv . da villano. villanare (vilanare
terdura ed altre sorti. = deriv . da villano. villanàtico,
= dal lai mediev. villanaticum, deriv . dal class, villanus (v.
reale. = spagn. villancico, deriv . da villano (v. villano)
me ci aveva confidenza. = deriv . da villano. villanésca,
d'og- gidi. = deriv . da villano. villanésmo,
celi in codesta educazione vostra. = deriv . da villano. villanfottuto, sm
di 'villania', 'villaniuccia'. = deriv . da villano. villanióre,
. = lat. tardo villanus, deriv . da villa (v. villa)
allegria del villanume licenzioso. = deriv . da villano. villanzóne,
tanto stuona e si muta. = deriv . da villano-, cfr. spagn.
e di congiure. = deriv . da villano. villare,
, che è dal lat. villaris, deriv . da villa (v. villa
publiche vie de'casali. = deriv . da villa, sul modello di borgata
= voce dotta, lat. villaticus, deriv . da villa (v. villa)
sarebber presti al mio aiuto. = deriv . da villa, con doppio suff.
lat. vi [l) llcus, deriv . da villa (v. villa)
non dispregiarlo, ambizion superba. = deriv . da villa, con doppio suff.
chiama rose d'alloro. = deriv . da villa, con doppio suff.
trattato degli ulivi nomina 'semenzaio'. = deriv . da villa. d.
quelle fastose nozze cananee? = deriv . da villa. viiléssa,