Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XXI Pag.79 - Da TORTURIZZARE a TORVO (5 risultati)

di torturose delusioni. = deriv . da tortura. tòrula,

forti cefalee e ipertensione. = deriv . dal nome del genere torula.

vegetale); moniliforme. = deriv . dal lat. tardo torulus (v

lunga, stecchita, grandissima. = deriv . da toro1. torvaménte, aw

voce dotta, lat. torvttas -àtis, deriv . da torvus (v. torvo)

vol. XXI Pag.849 - Da VICENDARE a VICEPREFETTO (3 risultati)

di stagioni o di tempo? = deriv . da vicendevole. vicendevolménte (ant

= voce dotta, lat tardo vicennalis, deriv . da vicennium (v. vicennio

da vicies 'venti volte'e da un deriv . da annus (v. anno)

vol. XXI Pag.850 - Da VICEPREFETTURA a VICEVERSA (1 risultato)

nuovo governo viceregnale. = deriv . da viceregno. viceregnato,

vol. XXI Pag.851 - Da VICHEGGIARE a VICINANZA (3 risultati)

. filos. vichismo. = deriv . da vichiano. vichiano,

vikingr (nel x sec.), deriv . da vik 'baia, insenatura',

= voce dotta, lat. vicinalis, deriv . da vicinus (v. vicino)

vol. XXI Pag.852 - Da VICINARE a VICINO (6 risultati)

vicinancia a como nel 1167), deriv . dal class, vicinus (v.

dotta, lat. mediev. vicinaticum, deriv . dal class, vicinus (v

= dal lat mediev. vicinatum, deriv . dal class, vicinus (v.

voce dotta, lat mediev. vicinia, deriv . dal class, vicinus (v.

nelle colture orticole. = deriv . da vicino-, voce registr. dal

voce dotta, lat. vicinìtas -àtis, deriv . da vicinus (v. vicino

vol. XXI Pag.854 - Da VICISSITUDINALE a VIDEO (6 risultati)

per anno e per argomenti. = deriv . da video1, sul modello di carrellata

lite. = dal lai vicinus, deriv . da vicus (v. vico)

persevera medesima ed una. = deriv . da vicissitudine. vicissitudinalménte,

= voce dotta, lai vicissitudo -ìnis, deriv . da vicis (v. vece)

luogo. = comp. di un deriv . da vicissitudine. vicistà (

voce dotta, lat. vicissìtas -àtis, deriv . da vicissim (v. vicis

vol. XXI Pag.856 - Da VIDEOMAGNETICO a VIDEOTERMINALISTA (1 risultato)

gusti del 'videomane'. = deriv . da videomania. videomanìa, sf

vol. XXI Pag.857 - Da VIDEOTEX a VIENNESE (4 risultati)

lai volg. * vitectum 'vetriceto', deriv . dal class, vitex -xcis (v

voce dotta, lai mediev. vidualitium, deriv . dal tardo vidualis (v.

. vedovale). vìduo e deriv ., v. vedovo e deriv.

e deriv., v. vedovo e deriv . vie, aw. ant

vol. XXI Pag.858 - Da VIENNESE a VIETARE (1 risultato)

= dal fr. viennois, deriv . dal nome della città di vienne (

vol. XXI Pag.860 - Da VIETOLA a VIGILANTE (5 risultati)

ritenute antiquate, obsolete. = deriv . da vieto. vievà,

riferimento a una legge). = deriv . da vigente. vìgere,

popolo del nostro continente. = deriv . da vigesimo. vigèsimo (

vigesimus (var. di vicesimus), deriv . da 1rigirìi (v. venti

= comp. da vigile e da un deriv . da ambulare (v.);

vol. XXI Pag.861 - Da VIGILANTE a VIGILARE (1 risultato)

= voce dotta, lat. vigilanza, deriv . da vigilans -antis, pari,

vol. XXI Pag.862 - Da VIGILATO a VIGILIA (1 risultato)

= voce dotta, lai vigil -ìlis, deriv . da vigere (v. vigere)

vol. XXI Pag.863 - Da VIGILIARE a VIGLIARE (6 risultati)

= voce dotta, lat. vigilia, deriv . da vigil -ttis (v. vigile

lat. vigiilum (in vairone), deriv . da vigil -ilis (v.

voce dotta, lat. vigintivirdtus -us, deriv . da vigintivìri, comp. da

non la deve permettere. = deriv . da vigliacco. vigliaccherìa (

spighe sfuggite alla trebbiatura). = deriv . da viglia. che per

: bernardino de lazaro viglalaio. = deriv . da vigliare-, cfr. lat mediev

vol. XXI Pag.864 - Da VIGLIATURA a VIGNAIO (3 risultati)

molte altre nazioni 'viglióne'. = deriv . da vile. vigliuòlo1,

il grano del vigliuolo. = deriv . da viglia. vigliuolo2,

. = dal lat vinéa, deriv . da vinum (v. vino)

vol. XXI Pag.865 - Da VIGNAIOLO a VIGORATO (4 risultati)

generazioni di buone uve. = deriv . da vigna1. vignaiolo (

vendemmia frutto ai giustizia. = deriv . da vigna1, con doppio suff.

che è dal class, vinealis, deriv . da vinèa (v. vigna1)

se ci mancano le vindemmie. = deriv . da vigna1. vignato,