puoi entrò nel pasmo. = deriv . da tòsco1. tosèllo1 (
che è dal provenz. tosela, deriv . da tos 'tosato'. tosèllo2
. tossello. toserare e deriv ., v. tosorare e deriv.
e deriv., v. tosorare e deriv . tosére, v. tossire.
torino, sm. carosino. = deriv . da tosare. tóso1
= voce dotta, lat tonsus -us, deriv . da tondère (v. tdndere)
e gabelle ha l'armellini. = deriv . da toso1.?
di tosonista della filosofia. = deriv . da da tosone1. 4
e foglie e 'mpronte. = deriv . da tosare. tósse (ant
'tossicaria': gratiola officinalis. = deriv . da tossico1. tossicato (part
l * a ferita. = deriv . da virtude, per virtù.
soprattutto) in politica. = deriv . da virtù, cfr. fr.
s'ebbe una cattiva stampa. = deriv . da virtù-, cfr. fr.
che denota o induce, = deriv . da virtuoso. stimola a
, cominciò prima ad operare opere = deriv . da virtuoso. virtuose. s
elogiativo (un discorso). = deriv . da virtuosista. cellini, 2-2 (
assai aggraziata e vertuosa di = deriv . da virtuoso-, cfr. fr.
voce dotta, lat. tardo virtuosus, deriv . da virtus (v. virtù)
= voce dotta, lat tardo virulentus, deriv . dal class, virus (v.
voce dotta, lat. tardo virulentla, deriv . da virulentus (v.
nome commerciale depositato nel 1961), deriv . da visage (v. visaggio)
molto giovane, e già anche 'visagiste, deriv . da visagisme (v. visagismo
la nasella il colse. = deriv . da viso. visare1 (vizare
, vi fusse preso. = deriv . da visco. viscarda,
che produce il vischio. = deriv . da visco, con doppio suff.
= voce dotta, lai scient viscaria, deriv . dal class, viscum (v.
voce dotta, lat. tardo visceralis, deriv . dal class, viscus viscèris (
frasi della più elementare visceralità. = deriv . da viscerale. visceralménte,
fuor sangue dalle parti posteriori. = deriv . da viscere. viscerare,
et consalvare / la vita. = deriv . da viscere, col suff. dei
impaniato al mio vischio. = deriv . da viscere. 5.
]: 'viscidézza': viscidità = deriv . da viscido. viscidità,
= voce dotta, lai tardo viscìdus, deriv . da viscum (v. visco)
visceri / in rivolta. = deriv . da viscido. viscidume,
l'eterogeneità dell'oggetto. = deriv . da viscido. viscina,
. = voce dotta, deriv . dal lat. viscum (v.
vìssina) 'del colore del bisso', deriv . da pàaoog (v. bisso)
ciliegio visciolo delle ghiacciaie. = deriv . da visciòla. visciolóna, sf
e. j. bevan, deriv . dal lat viscosus (v. viscoso
viscosità di un fluido. = deriv . da viscosimetro. viscosimètrico, agg
, lat. mediev. viscositas -atis, deriv . dal tardo viscosus (v.
voce dotta, lat. tardo viscosus, deriv . dal class, viscum (v.
questa fu la primaia comunità. = deriv . da visino per vicino.
chiama da questi umerale. = deriv . da visino per vicino.
, ma non solo simbolica. = deriv . da visionario. visionarietà,
di lui, lo spaventa. = deriv . da visionario. visionàrio,
voce dotta, lai tardo visibitttas -àtis, deriv . da visibìlis (v.
signif. n. 3), deriv . da vis 'viso'. visigòtico
. -anche sostant. = deriv . da visione, cfr. fr.
della sua nascita. = deriv . da visionario. visionato (part