esperienza delle larghe maggioranze di solidarietà = deriv . da vertice. verticista,
riorganizzarsi su base regionale. = deriv . da verticismo. verticisticaménte,
ributtati dalla contraria ed opposta. = deriv . da vertice. verticollo,
propr. 'vertebra'o 'cerniera'), deriv . da vertere (v. vertere)
costernante del più profondo mistero. = deriv . da vertigine, col suff. dei
vertiginato dalla violenza del silenzio. = deriv . da vertigine, col suff. dei
propr. 'rivolgimento, giro vorticoso', deriv . da vertere (v. vertere)
dal preventivo portato da roma. = deriv . da vertiginoso. vertiginóso,
= voce dotta, lat. vertiginosa, deriv . da vertigo -inis (v.
illi aveano dicto. = deriv . da vertà, per verità.
= etimo incerto. vertuóso e deriv ., v. virtuoso e deriv.
e deriv., v. virtuoso e deriv . verùcolo, sm. disus
gli secchi le radice. = deriv . da vena1. verzaio (region
, fu tutto un pettegolezzo. = deriv . da verza1. verzelata,
= voce di area seti, forse deriv . da verzella per vergella, in
quanto presenta striature. verzèlla e deriv ., v. vergella e deriv.
e deriv., v. vergella e deriv . verzellino (verzelino), sm
cardellino, lucherino. = deriv . da verza1, con doppio suff.
, che è dal lat. viridarìum, deriv . da virìdis (v. verde
insino che divengono scialbe. = deriv . da un lat. volg. *
de'tiranni d'essa. = deriv . da verdire, con sovrapposizione di vena1
palo d'uliva- stro. = deriv . da un lat volg. * virdia
veneti della sua età. = deriv . da un lat volg. * virdia
= voce dotta, lat. vesania, deriv . da vesanus (v. vesano)
v'entrasse vi fusse preso. = deriv . da veschio, per vischio.
. di visslum (nelle glosse), deriv . da visslre per il class,
tutto quello che sente discorrere. = deriv . da vescia. vescica (ant
= voce dotta, lat. vesicarìus, deriv . da vesica (v. vescica)
anche spermatoci- stite. = deriv . da vescicola. vescicolografìa,
o cappello da uomo. = deriv . da vescicóne, n. 4.
superflui, inutili, vescicosi. = deriv . da vescica. vesciculovirus, sm
pensato farvi una confidenza. = deriv . da vescia. vescovado o
piede in un vespaio. = deriv . da vespa. yespaiòlo,
che se ne ricava. = deriv . da vespa, con doppio suff.
di insetti simili. = deriv . da vespa. vespasiano,
voce dotta, lat. tardo vesperalis, deriv . dal class, vesper (v.
= voce dotta, lat. vespertilio, deriv . da vesper (v. vespro)
= voce dotta, lat scient vespertilionidae, deriv . dal class, vespertilio -onis (
= voce dotta, lat. vespertinus, deriv . da vesper (v. vespro)
i loro vespeti o abitazioni. = deriv . da vespa. vespetrò,
un tratto come l'astore. = deriv . da vespa, in quanto le vespe
di passeri e stornelli. = deriv . da vespa, sul modello di bisbigliante
, vespigna e frizzante. = deriv . da vespa. vespillóne,
non transigono sulle contravvenzioni. = deriv . da vespa. vespino2,
colore diverso a seconda della città = deriv . da vespa, n. 5.
soffice e succosa. = deriv . dal toponimo vespolate, paese in provincia
un po'di vespolino. = deriv . dal toponimo vespolate, paese in provincia
di un paio di carte. = deriv . da vespro. ant.
di animali pronubi dell'impollinazione. = deriv . da vessillo. vessillàrio, sm
= voce dotta, lat vexillarìus, deriv . da vexillum (v.