agire come veleno. = deriv . da tossico1; cfr. fr.
] 'veleno spalmato sulla punta della freccia', deriv . sull'organismo, le prospettive
specialista in veleni rinascimentali. = deriv . da tossicologia-, cfr. fr.
, nella villa vuota. = deriv . da tossicolare. tossicòmane,
come oscure presenze esistenziali. = deriv . da tossicomania, cfr. fr.
che si riferisce alla tossicomania. = deriv . da tossicomania. tossicomànico, agg
risvegliava a ogni frescura presa. = deriv . masch. da tosse, con doppio
conosciuti e non conosciuti. = deriv . da tossico1; cfr. ingl.
= voce dotta, lai tardo visivus, deriv . da visus, part. perf.
un luogo; facciata di = deriv . da visnù (sanscr. e pers
-us, propr. 'vista, sguardo', deriv . da vidère (v. vedere
. = voce dotta, deriv . dal lat. visus, pari peri
casa correva con abbastanza vispezza. = deriv . da vispo. vispillóne, sm
lat. vespitto (vispillo) -ònis, deriv . da vespa (v.
gioia, e ti sorridono. = deriv . da vispo. vissano,
vissuri fino agli ottanta. = deriv . da vivere (attraverso il pari pass
capi del servizio medico-chirurgico. = deriv . da visto1, n. 4.
. vistece (mod. vitessé), deriv . da viste (v. visto2)
nelle alpi durante il pleistocene. = deriv . dall'idronimo vistola, fiume della polonia
le arie dei levantini. = deriv . da vistoso. vistóso,
, a lui solo intenti. = deriv . da vista. visuale,
= voce dotta, lai tardo visualis, deriv . da visus (v. visus1)
tutta l'era disegnativa. = deriv . da visuale. visualizzàbile,
compendio. = voce dotta, deriv . dal lai visus, pari peri,
lo toglieva in braccio. = deriv . da vita1, per la presenza in
fr. viable (nel 1546), deriv . da vie (v. vita1)
voce dotta, lai scient. vitaceae, deriv . dal class, vitis (v.
una nomea di vitaiolo. = deriv . da vita1. vitalba (
); la var. presuppone un deriv . vitis albula, i cui continuatori sono
= voce dotta, lai vitalis, deriv . da vita (v. vita1)
che presenta tale caratteristica. = deriv . da vitale, sul modello del fr
3. esuberante, dinamico. = deriv . da vitalismo, sul modello del fr
non era uomo da contentarsi. = deriv . da vitalista. vitalità,
voce dotta, lat. vitalitas -àtis, deriv . da vitalis (v. vitale)
stesso i suoi affari. = deriv . da vitalizio, con il suff.
agli altri paesi del mondo. = deriv . da vitalizio, col suff. dei
voce dotta, lai mediev. vitalicium, deriv . da vitalis (v. vitale)
. girolamo da sie = deriv . da vite1. na,
de poco. amine 'ammina'. = deriv . da vite1. vitato2,
di due moti avversi. = deriv . da vite1, col suff. dei
. chi commercia in vitelli. = deriv . da vitello1. vitellame,
. insieme di vitelli. = deriv . da vitello1. vitellàrio,
costituito da cellule vitelline. = deriv . da vitello2. vitellina,
lo converte in sintonina. = deriv . da vitello2. vitellino1,
medioevo per rilegare libri pregiati. = deriv . da vitello. vitellino3, agg
vitellina ed eruginea. = deriv . da vitello2. vitèllo1 (
al plur.). = deriv . da vite2. vitévole,
al porto di salute! = deriv . da vita1, col suff. degli
grandissima sustanzia e virtù. = deriv . da vitello2. vitellòfago,
. = dal lat. viticulum, deriv . da viticula, dimin. di vitis