rebbe perdutamente passare. = deriv . da tortora. tórtore,
confusi in un tutto armonico. = deriv . da tortora. tortorino2,
per aspettare il resto. = deriv . da torto. tortóso,
per innanzi si notrica. = deriv . da torto2. tortrice,
entro uno cieco tortùglio. = deriv . da torto1, tortuoso.
dotta, lat. tardo tortuosìtas -àtis, deriv . dal class, tortuosus (v
= voce dotta, lat. tortuosus, deriv . da torquere (v. torcere)
. 'lenza. vetta'. = deriv . presumibilmente dal ted. ant. water
volete) mi dono. = deriv . da vetta. 1, con doppio
= voce dotta, lat. vectis, deriv . dal tema di velière 'portare,
class, victualis 'che riguarda il vitto', deriv . da victus (v. vitto1)
dell'uso. vivandiere. = deriv . da vettovaglia. vettura (
ai tiri e cartaginesi. = deriv . da vettura-, cfr. anche lat
i vetturieri per acqua. = deriv . da vettura. vetturina,
vetturin spallato e zoppo. = deriv . da vettura. vetustà (
= voce dotta, lai vetustas -àtis, deriv . da vetustus (v. vetusto)
= voce dotta, lat. vetustus, deriv . da vetus -iris (v. vetero
stile furono vezzosàggine e semplicità = deriv . da vezzoso. vezzosaménte, avv
; / tenerello, vezzosello. = deriv . da vezzo. vi1,
viabìlis 'che offre un facile passaggio', deriv . da via (v. via1)
un gioco. al traffico. = deriv . da viabile. -marin.
ferroviere che dà il via = deriv . da viabilista. / al
. 35. dale. = deriv . da viabile, cfr. fr.
tre stradoni vialati e dritti. = deriv . da viale1, col suff. dei
che arrivava al portale. = deriv . da via1; per il signif.
incrostazioni dendritiche e spugnose. = deriv . dal fr. viande 'carne'(v
l'altare piccolo viaréccio. = deriv . da via1, con doppio suff.
e dell'esercito francese. = deriv . da via1, sul modello di diaria
= voce di area merid., deriv . dal lai tardo viatlea [bestia]
. del sec. xiii), deriv . da via (v. via 2
= voce dotta, lat. viatorlus, deriv . da viator -òris (v. viatore
voce dotta, lat scient. vibraculum, deriv . dal class, vibrare (
quantità assai diversa. = deriv . da vibrato. vibratile, agg
quel vibrìo mi consumava. = deriv . da vibrare. vibrióne, sm
, lat. scient. vibrio -onis, deriv . dal class, vibrare (
alcuni leggono vibraces e vibrucae), deriv . dal class, vibrare (v.
intensità delle vibrazioni. = deriv . da vibrometro. vibromètrico,
dono. = voce napol., deriv . da vico. vicàneo,
] private o vicanee. = deriv . dal lai vicanus (v. vicano
= voce dotta, lat. vicanus, deriv . da vicus (v. vico)
puote avere d'entrata ». = deriv . da vicario-, cfr. fr.
]: chiesa parrocchiale vicariale. = deriv . da vicario-, cfr. fr.
vicarianti: v. mestruazione. = deriv . da vicario, col suff. dei
conseguenti variazioni nella composizione chimica. = deriv . da vicariante. vicariare, tr
avere li privilegi del vicariatico. = deriv . da vicariato. vicariato (dial
= voce dotta, lat. vicarius, deriv . da vicis (v. vece)
dotta, lat. mediev. vicecomitalis, deriv . da vicecomes -itis (v.
vicecomitatus 'mansione e diritti del visconte', deriv . da vicecomes -itis (v. vicecomite
dotta, lat. mediev. vicedominarius, deriv . da vicedominus (v. vicedomino
smarrito nelle vicendevoli stagioni. = deriv . da vicenda, col suff. degli