= voce di area centrale, deriv . da tortoio. tortóio,
un lat. volg. * tortorium, deriv . dal class, torquere (v
gli avrebbono mangiati i porci. = deriv . da torto1. tortonése,
tortula = voce di area roman., deriv . da tortore2
= voce dotta, lat vexillatlo -ónis, deriv . da vexillum (v. ves sill
gli asciugamani di spugna. = deriv . da veste. vestagliétta,
= voce dotta, lat. vestalis, deriv . dal nome della dea vesta, di
dotta, lat. mediev. vestararius, deriv . dal class, vestis (
ingl. westfalite, nel 1896), deriv . dal nome della vestfalia, regione
= voce dotta, lat. vestiartum, deriv . da vestis (v. veste)
= voce dotta, lat. vestiarìus, deriv . da vestis (v. veste)
macabro e ridicolo. = deriv . da vestiario1. vestibilità,
corporatura di una persona. = deriv . dall'agg. verb. di vestire
vestiero non troppo grande. = deriv . da veste. vestigàbile,
, frange, tracolle. = deriv . da vestimento. vestiménto (vesteménto
nostri et 1 avemarie. = deriv . da vestito2. agricoli,
despetti al mondo! = deriv . da vestito2. vestizióne (
fr. veston (nel 1869), deriv . da veste 'giubbetto'(v. veste
, vesture (mod. vèture), deriv . da vètir (v.
giallo e al bruno. = deriv . da vesuviano. vesuviano, agg
= voce dotta, lat vesuvianus, deriv . da vesuvìus (v. vesuvio)
raggiunge punti altrimenti inaccessibili. = deriv . da vesuvio, perché il lubrificante è
un lat. volg. * veteralis, deriv . dal class, vetus -iris (v
= voce dotta, lat. veterànus, deriv . da vetus -iris (v. vetero
= voce dotta, lat. veterinarìus, deriv . da veterinus (v. -
= voce dotta, lat. veterinus, deriv . da vetus -éris (v. vetero
= dal lat. vitrarìus, deriv . da vitrurn (v. vetro)
usano i vetraiuoli. = deriv . da vetraio. vetrame,
. = lat tardo vitreàmen, deriv . da vitrum (v. vetro)
= voce dotta, lat vitrarìus, deriv . da vitrum (v. vetro)
delle foro merci. * deriv . da vetro-, v. anche invetriata
fresche con ambiguo compiacimento? = deriv . da vetro, col suff. dei
) di efficienza discutibile. = deriv . da vetro-, il d. e
a figura degnissima. = deriv . da vetriare. vetriare [
vetriciaio a far cestole. = deriv . da vetrice. vetricióne (ant
, come la pietra specularla. = deriv . da vetro, con doppio suff.
nelle fucine, nelle vetriere. = deriv . da vetro. vetrificàbile,
oggetti di cancelleria. = deriv . da vetro-, cfr. fr.
di quarzo e vetrina. = deriv . da vetrino2. vetrinare
di molti vetri. = deriv . da vetrinaz, col suff. dei
questo caso il vetrinista. = deriv . da vetrina \ vetrinìstica, sf
al loro allestimento. = deriv . da vetrinista-, voce registr. da
, felpati o frullati. = deriv . da vetro. vetriòla1 [
a danzar l'ultimo. = deriv . da vetro. vetriolare (vitriolare
di latte, e simili. = deriv . da vetriolo1. vetrioleggiante (pari
, e delle pietre vetrioliche. = deriv . da vetriolo1. vetriòlo1 [i
neutro sostant. dell'agg. vitreólus, deriv . dal class, vitreus (v
che lontan cercar dovria. = deriv . da vetro. vetrite,
= dal lat. mediev. vitrosum, deriv . dal class, vitrum (v.
buvette, dimin. di huve 'berretto', deriv . dal frane. huba \