Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XXI Pag.73 - Da TORTINO a TORTO (6 risultati)

= voce dotta, lat. tortìlis, deriv . da torquère (v. torcere)

la tua dirittura. = deriv . da torto2, sul modello dei sost

si preme. = lat tortivus, deriv . da tortus, part perf. di

è l'ultima alla prora. = deriv . da torto1-, cfr. fr.

ani tortisse 'ornamento di forma contorta', deriv . da tortis (v. torticcio)

le persone ci pongono. = deriv . da torto1-, cfr. lat.

vol. XXI Pag.795 - Da VERRINO a VERSAGLIESE (1 risultato)

credè fare l'eternità. = deriv . da un agg. verb. non

vol. XXI Pag.796 - Da VERSAGLIO a VERSARE (4 risultati)

= dal fr. versaillais, deriv . dal nome della città di versailles.

sù el zuccher ». = deriv . da verso1. versaiolismo,

per il versaiolismo arcadico-romantico. = deriv . da versaiolo. versaiòlo (

fece o credè fare l'eternità = deriv . da verso1, con doppio suff.

vol. XXI Pag.798 - Da VERSARE a VERSEGGIARE (3 risultati)

e versatezza nelle scienze. = deriv . da versato2. versàtile,

possono... profittarne. = deriv . da versatile. versato1 (

dentale, un solo versatolo. = deriv . da versare1. versatóre,

vol. XXI Pag.799 - Da VERSEGGIATO a VERSIERA (3 risultati)

un versicellàio mal ringhingherato. = deriv . da versicello, spreg. di verso1

più e di meglio. = deriv . da versicolo. versicoleggiare,

cinto di vari colori. = deriv . da versicolore, col suff. dei

vol. XXI Pag.800 - Da VERSIERA a VERSIONE (6 risultati)

come si dovea dimostrare. = deriv . da [senó \ verso (v

aiuto della divina grazia. = deriv . da versificare, col suff. aggett

lo facciano allegramente. = deriv . da versificare. versificatóre,

che riguarda i versi liberi. = deriv . da verso libero (v. libero1

nel campo politico e sociale. = deriv . da versiliberista. versilìbero, agg

versi liberi. = deriv . da verso libero (v. libero1

vol. XXI Pag.801 - Da VERSIPELLE a VERSO (5 risultati)

, lat. mediev. versio -ònis, deriv . dal class, vertere (

di sgargiante realismo. = deriv . da verso1 e dal tema di piovere

seta'con le annotazioni? = deriv . da verso sciolto (v. sciolto

di tutti i trissinisti. = deriv . da verso sciolto (v. sciolto

pianisti o versisti ben protetti. = deriv . da verso1. vèrso1, sm

vol. XXI Pag.802 - Da VERSO a VERSO (1 risultato)

voce dotta, lat. versus -us, deriv . da vertere (v. vertere)

vol. XXI Pag.803 - Da VERSO a VERSUZIA (5 risultati)

prep. lat. versus o versum, deriv . da vertere (v.

in un dato punto. = deriv . da verso1, sul modello di vettore

sec. xiii a bassano), deriv . da vertere (v. vertere)

sino e 100 tomoli. = deriv . da versuro, n. 2.

= voce dotta, lat versutus, deriv . da vertere (v. vertere)

vol. XXI Pag.804 - Da VERTA a VERTICALE (9 risultati)

= voce dotta, lai versutta, deriv . da versutus (v. versuto)

, adattamento del gr. àopxri, deriv . da aelpai, cupa) 'alzo,

= voce dotta, lat. vertebra, deriv . da vertere (v. vertere)

= voce dotta, lai vertebratus, deriv . da vertebra (v. vertebra)

vertecchio, ed è ciarpiere. = deriv . dal lat. vertere (v.

= dal lat vertictilum 'articolazione, giuntura', deriv . da vertere (v. vertere

cavalleresca con la vita. = deriv . da vertente. vertenzialità,

connotazione di minore asprezza. = deriv . da vertenza, sul modello di conflittualità

= voce dotta, lat vertibùlum, deriv . da vertere (v. vertere)

vol. XXI Pag.805 - Da VERTICALISMO a VERTICE (3 risultati)

= voce dotta, lat. verticalis, deriv . da vertex -ìcis (v. vertice

tutti i trattamenti intermedi. = deriv . da verticale. verticalista, sm

la verticalità della mente italiana. = deriv . da verticale, voce registr. dal

vol. XXI Pag.806 - Da VERTICELLA a VERTIGINOSO (4 risultati)

voce dotta, lat. vertex -ìris, deriv . da vertere (v. vertere)

. uccello volgarmente detto torcicollo. = deriv . da verticillo, con cambio di suff

che son disposte sugli alberi. = deriv . da verticillo. verticìllio,

= voce dotta, lat scient verticillinum, deriv . dal class, verticillus (v