Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. II Pag.61 - Da BARBASSORO a BARBERO (8 risultati)

, a cadere. = deriv . da barba * radice '.

onde le dicono caudate. = deriv . da barba1. barbàtula,

anche barbatello). = deriv . da barbuto (per i bargigli della

barbazzal le piastre grosse. = deriv . da barbozza, e rifatto su barba

pel freddo. = deriv . da barbello. barbèllo,

diversa- mente le chiamano. = deriv . da barba. barbèra, sm

fatto essi domandano barberare. = deriv . da barbero1. barberèlla, sf

(cfr. barbaresco1). = deriv . da barberi, berberi: popolazione dell'

vol. II Pag.641 - Da CANNOCCHIO a CANNONCINO (1 risultato)

uscì correndo don luca. = deriv . da cannone: cfr. fr.

vol. II Pag.643 - Da CANNONE a CANO (6 risultati)

cosa strana. = voce dotta, deriv . dal gr. xavcóv 'canna '

fa servizio di finanza. = deriv . da cannone2. cannonière,

che segna molte reti. = deriv . da cannone2. cannóso, agg

cannotto costituisce l'elemento distanziatore. = deriv . da canna. cannùccia (cannuzza

anche * cannucciaro '. = deriv . da canna. cannùccio,

canulate dentate e ferrate. = deriv . dal lat. cannula, dimin.

vol. II Pag.644 - Da CANOA a CANONE (3 risultati)

colombo il 26 ottobre 1492): deriv . dal termine araucano (a sua

e comunissimo crostaceo. = deriv . da canna, per la forma allungata

[ecc.]. = deriv . da canone, n. 8 (

vol. II Pag.645 - Da CANONIA a CANONICO (4 risultati)

canonico. = fr. chanoinie, deriv . da chanoine * canonico '.

si trametta il vescovo. = deriv . da canonico2: cfr. calonico.

voce dotta, gr. xó xocvovixóv, deriv . da xav&v óvo? * norma

libri sacri della bibbia. = deriv . da canonico1. canònico1,

vol. II Pag.646 - Da CANONICO a CANONIZZARE (1 risultato)

norma ', dal gr. xavovixóg, deriv . da xavóv -óvo? 'norma

vol. II Pag.647 - Da CANONIZZATO a CANOTTIERA (3 risultati)

esser dantesco senza esame. = deriv . da canonizzare.

canére 1 cantare '. canóscere e deriv ., v. conoscere e deriv.

e deriv., v. conoscere e deriv . canòssa, sf. solo nella

vol. II Pag.648 - Da CANOTTIERE a CANSARE (5 risultati)

correvano alla rivista? = deriv . da canottiere. canottière,

= fr. canot (1613), deriv . dallo spagn. canoa (v.

, emil. canvàz * strofinaccio ': deriv . da canapa. cfr. fr

, da taverniere. = deriv . da canova. canovière,

soliti dare li mallevadori. = deriv . da canova. canovino, sm

vol. II Pag.649 - Da CANTABILE a CANTALUPO (3 risultati)

; i goffi cantacchiano. = deriv . da cantare1 (con intenzione peggior.

rosso lume di vino. = deriv . da tantafera (v.),

delle altre). = deriv . da canto1, sul modello di 4

vol. II Pag.650 - Da CANTAMAGGIO a CANTARE (2 risultati)

ed amorosi versi rallegrare. = deriv . da cantarel. cantanétta, sf

di poppa nelle galee. = deriv . dal fr. cantanette (sec.

vol. II Pag.653 - Da CANTARE a CANTARELLO (1 risultato)

cantari] e sonari, = deriv . da cantare. quello il

vol. II Pag.654 - Da CANTARELLO a CANTATORE (6 risultati)

= lat. scient. cantharellus, deriv . da cantharus (vedi cantaro1)

camera di poppa delle galee. = deriv . da cantaro *, per la forma

ed altri effettacci da opera-ballo. = deriv . da cantaride 1 eccitante, afrodisiaco '

venezia), dall'arabo qintàr, deriv . dal lat. centènàrius (cfr.

l'imperatore d'austria. = deriv . da cantare1. cantativo,

filomele in amore. » = deriv . da cantare1. cantato (

vol. II Pag.655 - Da CANTEO a CANTERELLARE (7 risultati)

lungo i due cosciali. = deriv . dal lat. canthèrius 'cavallo castrato

tinozza colma d'acqua. = deriv . da cantaro * vaso '; cfr

portar via le gambe. = deriv . da cantera. canterano (disus

figure d'ogni colore. = deriv . da cantera. canterèlla1 (cantarèlla

cantarella; e mesceva. = deriv . dal lat. cantharid [u]

trovando ognora nuove ghirlandale. = deriv . da canthàrus (v. cantaro1)

le vomitano contro ad aristotele. = deriv . da canterellare. canterellare (