Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XXI Pag.64 - Da TORPIDAMENTE a TORRACCHIONE (9 risultati)

per la sostanza de'muscoli. = deriv . da torpido. torpidire, intr

voce dotta, lat. torpiditas -àtis, deriv . da torpidus (v. torpido)

= voce dotta, lat torpìdus, deriv . da torpére (v. torpere)

= dal fr. torpide, deriv . dal provenz. torpio, che è

= voce dotta, lat torquatus, deriv . da torquis o torques (v.

= voce dotta, lat torpor -dris, deriv . da torpére (v. torpore)

dotta, lat. torquis o torques, deriv . da torquére (v. torcere)

fronde torqueati in circo. = deriv . da torque, nel signif. n

e roghi fiammanti. = deriv . da torquemada. torquére,

vol. XXI Pag.705 - Da VEGLIANZA a VEGLIATA (2 risultati)

la potestà dello stato intrapresa. = deriv . da vegliare. vegliardo,

un mese fa, figliolo! = deriv . da veglio, sul modello del fr

vol. XXI Pag.706 - Da VEGLIATAMENTE a VEICOLAZIONE (6 risultati)

renegato le tre'. = deriv . da vegliare. vegliataménte, aw

sua beltà e suo vigore. = deriv . da veglio1. vèglio1 (

feste di beneficenza. = deriv . da veglione, col suff. dei

descionore - non era vegnata. = deriv . dal fr. venger 'vendicare'; cfr

mediev. nella forma vigrae o vigra, deriv . dal lat. vetus vetèris (

ad imitazione di marco tulio. = deriv . da veicolo, col suff. dei

vol. XXI Pag.707 - Da VEICOLO a VELA (3 risultati)

= voce dotta, lat. vehiculum, deriv . da velière 'trasportare', di origine

= voce dotta, lat. veientanus, deriv . da veiens -èntis (v.

= voce dotta, lat veiens -èntis, deriv . da veii -orum 'veio'.

vol. XXI Pag.708 - Da VELABILE a VELADA (3 risultati)

= voce dotta, lat velabrum, deriv . da velare (v. velare4)

quadro e altri due aurici. = deriv . da velaccio. velaccino, sm

. = dallo spagn. velacho, deriv . da vela (v. vela)

vol. XXI Pag.709 - Da VELADRO a VELARE (9 risultati)

'velàggio': attenenza delle vele. = deriv . da vela. velàio1,

, sm. velettaio. = deriv . da velo. velame1,

voce dotta, lat. velamen -ìnis, deriv . da velare (v. velare4)

. velatura di un'imbarcazione. = deriv . da vela. velamen,

= voce dotta, lat velaris, deriv . da velum (v. velo)

, manovra e simili. = deriv . da vela. velare4,

= voce dotta, lat velamentum, deriv . da velum (v. velo)

e apparenza di velo. = deriv . da velamento. velàmine, sm

sono che piccoli saggi. = deriv . da velo [palatino]; cfr

vol. XXI Pag.710 - Da VELARE a VELATAMENTE (3 risultati)

= voce dotta, lat. velarium, deriv . da velum (v. velo)

condursi in una velata. = deriv . da velarej5; cfr. spagn.

aggio caputo! ». = deriv . da velo. velataménte,

vol. XXI Pag.712 - Da VELATURA a VELELLA (3 risultati)

superimi rotanti degli elicotteri. = deriv . da vela; cfr. fr.

trasmutata in flora. = deriv . da velo, col suff. dei

nuotate e veleggiate. = deriv . da veleggiare. veleggiato (

vol. XXI Pag.713 - Da VELENARE a VELENOSAMENTE (1 risultato)

dotta, lat. scient. veletta, deriv . da un dimin. di velurn

vol. XXI Pag.714 - Da VELENOSITÀ a VELETTAIO (5 risultati)

se medesimi sono velenosi. = deriv . da velenoso. velenóso, agg

fa star male mezza giornata. = deriv . da veleno, sul modello del lai

insieme, assortimento di vele. = deriv . da vela, sul modello del fr

specchi, velerie, profumi. = deriv . da velo-, cfr. lat.

legge delle saie forestiere. = deriv . da veletta1.

vol. XXI Pag.715 - Da VELETTARE a VELIVOLO (6 risultati)

dotta, lat. scient. velia, deriv . da velum 'vela'o forse dal

superficie, n. 18. = deriv . da vela, sul modello del fr

dotta, lat. scient. veliìdae, deriv . dal nome del genere velia (

fu giunto da una veliera. = deriv . da velo. velièra2,

si cuciono le véle. = deriv . da vela. velièro1,

voce dotta, lat. scient veliger, deriv . dal tardo veliger, comp.