, ecc.). = deriv . dal lai vasculum (v. vascolo
inoculazione di vaselina. = deriv . da vaselina, sul modello di epitelioma
, e dio il vasellaio. = deriv . da vasello. vasellame, sm
rotto, rappezzare calzari. = deriv . da vasello. (ant
società una partenotabile dell'osservanza. = deriv . da vasello. vasellaménto (
per tenervi così sporche. = deriv . da vasello, col suff. dei
e d'argento. = deriv . da vasello. vasellettièra,
lettiera de'lisciamenti. = deriv . da vaselletto, dimin. di vasello
il vasellier rivolve. = deriv . da vasello. vasellino (
caratteristiche di unguento. = deriv . da vase [lina \.
, venne quello di 'majolica'. = deriv . da vaso. vasétto (
vasilia 'vasellame'(neutro plur.), deriv . da vasum (v. vaso
. class, e biz. paoiàeict, deriv . da fkxoixeug 're'. vasina
alcuni luoghi di toscana. = deriv . da vaso. vasino,
aplologica di vas [salt \ aggio, deriv . da vasso. vassallàggine1,
è più comparso a casa. = deriv . da vassall [one \.
di aumentare il tono vascolare. = deriv . da vasoton [ico].
col marito suo insieme. = deriv . da vassallo, sul modello del fr
giuramo vasallaria a li viterbesi. = deriv . da vassallo. vassallata, sf
qualche grande vassallata. = deriv . da vassalirne]. vassallàtico
(e vassallaticum, sm.), deriv . da vassallus (v. vassallo
lat. mediev. vassallus o vasallus, deriv . da vassus (v. vasso
aplologica di vassa [lla] tico, deriv . da vasso. vassèlla,
mi promette di costì. = deriv . da vasselló2. vassellaménto3,
si vergo- gnoe? = deriv . da vasselló2, per la forma scavata
, bacino per portare le vivande'(deriv . dal class, mittlre 'mettere'),
lat. volg. * versorìum 'vaglio', deriv . dal class, venire 'scopare,
2. azione villana. = deriv . da vastaso. vastaso, sm
gr. * paoxctoiog, a sua volta deriv . da parnàsio 'io porto [un
quale ella non s'interessi. = deriv . da vasto1. vastità1, sf
voce dotta, lat. vastìtas -àtis, deriv . da vastus (v. vasto 1
in paesi strani. = deriv . da vastare2. vasto1,
= voce dotta, lai scient vateria, deriv . da a. vater, medico e
= voce dotta, lat vaticinium, deriv . da vaticinàri (v.
= voce dotta lat. vaticinus, deriv . da vaticinàn (v.
detta per attributo la bella. = deriv . da vaticin [io].
'les enfants du paradis'. = deriv . da vaudeville. vauxite,
sempre quell'ufizio. = deriv . da vecchio, attraverso una forma lat
vecchianiccio', che vien tardi. = deriv . da vecchio, con suff. espressivo
, esperta dei vizi umani. = deriv . da vecchio, sul modello di vegliardo
e di amori vertiginosi. = deriv . da vecchio, con doppio suff.
testa e color di serpe. = deriv . da vecchio, con suff. spreg
certo che ne avrai gusto. = deriv . da vecchio. vecchiatìccio, agg
, rigogliosi e sani. = deriv . da vecchiato, part. pass,
. il resto è appiccicatura. = deriv . da vecchio, con doppio suff.
e quattro cenci indosso. = deriv . da vecchio. vecchicciuòlo,
a una povera vecchicciuola. = deriv . da vecchiaccio. vecchieggiante (part
altre cianfrusaglie colà certe bazzecole. = deriv . da vecchio, con doppio suff.
e solo al mondo. = deriv . da vecchio, con doppio suff.
afferma dignitosamente distruttore-creatore. = deriv . da vecchio. vecchiétto,