quel quartiere centrale. = deriv . da torre, con doppio suff.
n. 1. = deriv . da torre, con doppio suff.
un centro di potere. = deriv . da velina, n. 3.
velina di una composizione. = deriv . da velina, n. 4.
vela, per diporto. = deriv . da vela. velista,
relativo al velismo. = deriv . da velista. velitare,
= voce dotta, lat vélitàris, deriv . da veles -ttis (v. velite
= voce dotta, lat. veliternus, deriv . da velitrae 'velletri'. velìvolo,
, lat. mediev. velleitas -atis, deriv . da velie (v. velle
ero una velleitaria. = deriv . da velleità, sul modello del fr
fermare del tutto. = deriv . da vellicare. vèllico, sm
il paesaggio si velluto d'ametista = deriv . da velluto2, sul modello del fr
15: salsa chiara vellutata. = deriv . da velluto2, col suff. dei
e così di seguito. = deriv . da velluto2. vellutino,
= voce dotta, lat tardo villùtus, deriv . da villus (v. villo)
nella mente del colore violento. = deriv . da vellutoso. vellutóso, agg
ma vellutosa defi'altura. = deriv . da velluto2. vèlma,
, comp. da xaxvg 'veloce'e un deriv . di paivco 'cammino'.
e con valore avverb. = deriv . da vélocimetro. velocìmetro, sm
vestono come i veri campioni. = deriv . da velocipede. velocìpede,
sportiva e agonistica; ciclismo. = deriv . da velocipede. velocipedista,
spioventi, inveleniti e umidicci. = deriv . da velocipede. velocipedìstico,
italiana'(uvi). = deriv . da velocipedista. velocista,
troppo tempo passato all'opposizione. = deriv . da veloce. velocità (
= voce dotta, lai velocìtas -àtis, deriv . da velox -òcis (v. vel
'vélscico'o romanzo. = deriv . da velscio. vèlscio,
voce dotta, lai scient. veltheimia, deriv . dal nome del botanico tedesco a
. ant. e provenz. che è deriv . dal lat tardo vertragus (veltrus
di due ragazzine mie coetanee. = deriv . da velo, sul modello di peluria
un aspetto vellutato. = deriv . dall'ingl. velvet, che è
buona coscienza, poco feccente. = deriv . da vembro-, cfr. anche membruto
= voce dotta, lat venabùlum, deriv . da venàri (v. venare2)
. = dal lat. vinacèus, deriv . da vinutn (v. vino)
= voce dotta, lat. venalis, deriv . da venum (accus.) 'vendita'
dotta, lat. tardo venalitas -àtis, deriv . dal class, venalis (v
per la venaria. = deriv . da venare2. venàtico,
= voce dotta, lat vendax -àcis, deriv . da vendere (v. vende
= dal fr. ant. vendage, deriv . da venare 'vendere'. vendaiuòlo
non si può vivere. = deriv . da vendere. vendarròsti,
fr. vendémiaire (nel 1793), deriv . dal lai vindemìa (v.
= voce dotta, lai tardo vindemialis, deriv . da vindemìa (v. vendemmia
ven- demmiese anno 8°. = deriv . da vendemmia. vendènda, sf
prezzo, n. 12. = deriv . da vendere. -
ciascun suo colpo caro. = deriv . da vendere. -
. pelle, n. 23. = deriv . da vendere. -vendere lucciole 0
animo. = lai vindicta, deriv . da vindicàre (v. vendicare)
è mica una colpa. = deriv . da vendibile. vendibùbbole, sm
prenderebbero sopra lui vendicanza. = deriv . da vendicare; v. anche vengianza
da ponente dal mar vendico. = deriv . da vendo. vendicosciènza, agg
= voce dotta, lat. veneficlum, deriv . da veneflcus (v. venefico)