pa- ladin rugiero. = deriv . da torniare, per torneare.
e la tomitézza della voce. = deriv . da tornito. tornito (
ch'elli aviva criato. = deriv . da vantaggio, sul modello del fr
le prestazioni del sesso. = deriv . da vantare, sul modello di testardaggine
. = dal fr. vantardise, deriv . da vanter (v. vantare)
, comune a questa gente. = deriv . da vanto, sul modello del fr
senza venire a perfetta maturità. = deriv . da vano. vanura,
- pien de vanura. = deriv . da vano. vànvera,
del sangue loro. = deriv . da vapido. vàpido, agg
da lor sono scapoli. = deriv . dal lat vapulàre (v. vapolare
leggerezza e movimento. = deriv . da vaporabile. vaporabilménte, avv
= voce dotta, lat tardo vaporalis, deriv . dal class, vapor -òris
a ebollizione in caldaie) = deriv . da vapore. vaporativo, agg
nel volto coperto. = deriv . da vaporare. vaporatóre, agg
rendere un lungo suono sbuffante. = deriv . da vapore. vaporièro,
dovunque solleva un vaporìo. = deriv . da vaporare. vaporissàggio,
abbondano d'acque. = deriv . da vaporoso. vaporóso
= voce dotta, lai vaporosus, deriv . da vapor -óris (v. vapore
= voce dotta, lat. vara, deriv . da varus (v. varo2)
voce dotta, lat scient. varanus, deriv . dall'ar. warau (var.
mina destinata a tale scopo. = deriv . da varare, con estensione semantica al
chi con la varecchina. = deriv . da varech. varèlla,
, lat. variana [uva], deriv . da varlus (v. vario)
= voce dotta, lat varianus, deriv . dal nome proprio varus.
varianti di un testo. = deriv . da variante, n. 5.
delle varianti di un testo. = deriv . da variante, n. 5,
= voce dotta, lat. varianza, deriv . da varians -àntis, pari,
= dal fr. varicelle, deriv . da variole (v. vaiolo)
= voce dotta, lat varicosus, deriv . da varix -ìcis (v. varice
foglie per mancanza di clorofilla. = deriv . da variegato, col suff. dei
a seconda della tradizione storica. = deriv . da variegato, col suff. dei
= voce dotta, lai variètas -àtis, deriv . da varius (v. vario)
legge o forinola numerica. = deriv . da varietài. variévole,
vaiola) e dal lat -formis (deriv . da forma 'forma'). variolìngue
colle pustole del vaiuolo. = deriv . da variòla2. variolìtico,
(una struttura rocciosa). = deriv . da variolite. variolungo, agg
per particolari condizioni anatomiche. = deriv . da varo2. varistóre, sm
(nel 1173 a venezia), deriv . dal class, varìus (v.
causati da materia crassa. = deriv . da varo4. varotaro (
partic., venez. e padovano, deriv . da varo6 per vaio2.
= voce dotta, lat varronìanus, deriv . da vano -dnis 'varrone': il
2. bot. vascolare. = deriv . da vaso, n. 12.
piatti e altri loro vasami. = deriv . da vaso. vasariano, agg
organi sessuali'(elio lampridio), deriv . da vas vasis (v. vaso
loro strilli i pesciolini dorati. = deriv . dal lai vasciila, plur. di
nel tumulto della strada. = deriv . da vascio. vàscio,
vascolare del mondo ellenistico. = deriv . dal lat. vasculum (v.
studio di un vaso ottico. = deriv . da vascolare, n. 3.
. bot. tracheomicosi. = deriv . da vascolare. vascolarizzare,
membrane. = voce dotta, deriv . dal lat vasculum (v. vascolo