torrissini vagliono bisanti uno torrisino. = deriv . da torisi, adattamento del nome della
acqua al suo mulino. = deriv . da torsa. torsèllo (
spagn. turrón (nel 1423), deriv . da turrar 'arrostire', che è
la produzione del torrone. = deriv . da torrone1. torronifìcio,
, quantità venti volte maggiore. = deriv . da venti, sul modello di decuplo
del principe anderian tutti. = deriv . da ventura. venturato,
noi ciascun tornò beato. = deriv . da ventura, col suff. del
trionfai tornano al mondo? = deriv . da ventura-, v. anche avventuriero
aver portato il seme. = deriv . da ventura. venturo, agg
incerto: forse dallo spagn. verderón, deriv . da verde, con influsso di
e di stnminzimento. = deriv . da ventura. venturóso2, agg
, nervi ed emolinfa. = deriv . da venula. vènus, sf
fr. vénusien (nel 1872), deriv . dal lat. venus -tris (v
voce dotta, lat. venustas -atis, deriv . da venustus (v. venusto
= voce dotta, lai venustus, deriv . da venus -éris (v. venere1
la venuta all'atto. = deriv . da venire. venutière,
nelli manifesti, ecc. = deriv . da venuta, n. 9.
= voce dotta, lat. vepretum, deriv . da vepres (v. vepre)
= voce dotta, lat verbalis, deriv . da verbum (v. verbo)
la partecipazione attiva dell'allievo. = deriv . da verbale, cfr. fr.
voce dotta, lat. verax -acis, deriv . da verus (v. vero
scrissi da padova. = deriv . da verace-, cfr. lat mediev
di origine pers., secondo alcuni; deriv . dal portogh. vara 'verga,
spagn. veranillo e portogh. veranilho, deriv . da verano 'estate'.
semi di veratrum sabadilla. = deriv . da veratr [ina \.
, dotato di proprietà sternutatorie. = deriv . da veratro-, è voce registr.
/ e vestìuse veramente / = deriv . da veratro-, è voce registi,
metodo di insegnamento). = deriv . da verbale. verbalità, sf
. capacità, forza espressiva. = deriv . da verbale. verbalizzante (part
= voce dotta, lat. verbenaca, deriv . da verbena (v. verbena)
voce dotta, lat scient. verbenaceae, deriv . dal class, verbenàca (v
= voce dotta, lat verbenarlus, deriv . da verbena (v.
= voce dotta, lat. verberare, deriv . da verbèra, neutro plur. di
ingl. verbigeration (nel 1886), deriv . dal lat tardo verbigerare (v
libri agitatori d'idee. = deriv . da verbolatrìa. verbonfine,
voce dotta, lat. verbosìtas -dtis, deriv . da verbosus (v. ver
= voce dotta, lat verbosus, deriv . da verbum (v. verbo)
zuccherine, e le verdacchie. = deriv . da verde. verdàcchio, sm
porci, come beveroni. = deriv . da verde. verdàccio,
verdàceo pallore degli ulivi. = deriv . da verde. verdaderaménte (verdadieraménte
: il cielo è verdastrino. = deriv . da verde-, cfr. fr.
, che è dal class, viridis, deriv . da virare 'essere verde.
mia bella giudea! = deriv . da verdiga: la voce è passata
massimo complessivo di 5%. = deriv . da verde-, cfr. verdiga,
verde e polpa biancastra. = deriv . da verde. verdechiaro (
.. calenzolo o verdello. = deriv . da verde. verdemare (vérde
in luogo fresco. = deriv . da verdero. verderame (
: pantana o verderello. = deriv . da verde, con doppio suff.
dite: ella è sana. = deriv . da verdero. tanara,
dal portogh. e spagn. verdete, deriv . da verde (v. verde)