, che ha una torre. = deriv . da torricella, col suff. dei
il caldo mi snerva. = deriv . da torrido. tòrrido (
= voce dotta, lat. torrìdus, deriv . da torrère 'disseccare, asciugare',
un solo torriere. = deriv . da torre. torrìgero,
piccione, n. 1. = deriv . da torre. tomonato, agg
la montagna più carnosa. = deriv . da torrione, col suff. dei
piazza s. marco. = deriv . da venti, sul modello di decenne
. ventesimo anniversario, ventennale. = deriv . da venti, sul modello di biennio
= deriv . da venti, con il suff.
in tale circostanza. = deriv . da venticinquennio. venticinquènne,
tumulto in duomo. = deriv . da venticinque, sul modello di biennio
= dal fr. ant ventier, deriv . da vent 'vento'; cfr. lai
= voce dotta, lat. ventilabrum, deriv . da ventilare (v.
voce dotta, lai scient ventilago -inis, deriv . dal class, ventilare (v
impianti di ventilazione. = deriv . da ventilatore. ventilazióne, sf
molificaio dentro con alcuno lassativo. = deriv . da ventilare. ventimila (ventimilia
= deriv . da venti, sul modello di decine
cercò nelle tasche un ventino. = deriv . da venti. ventino *
= comp. da vento e da un deriv . da piova (v.).
si chiama semplicementepietro brusio. = deriv . da ventiquattro. ventiquattro,
esisteva fra italiani e ventisettai. = deriv . da ventisette. ventisettano, agg
come sopra) quarantana. = deriv . da ventisette. ventisètte (ant
= comp. da vento e da un deriv . da sonare (v.).
= comp. da vento e da un deriv . da volvere. vènto,
ogni incomodo dondolare. = deriv . da vento. ventolàcchio,
sanza è parte). = deriv . da ventol [are], con
anco tornati dalle vie loro. = deriv . da ventolare, che sostituisce il lai
dono spirituale e perpetuo. = deriv . da ventolare. ventolatóre, agg
altro che parea restio. = deriv . da ventolare. ventolìo, sm
, non rugghio di demoni. = deriv . da ventolare. vèntolo, sm
sul corpo di una persona. = deriv . da ventosa1, col suff. dei
dotta, lat. tardo ventosìtas -àtis, deriv . da ventosus (v.
= voce dotta, lat. ventosus, deriv . da ventus (v. vento 1
cancheri a centinaia'. = deriv . da ventre. ventraiolésco,
soffrivano realmente la fame. = deriv . da ventraiolo. ventraiolismo,
che soffrivano realmente la fame. = deriv . da ventraiolo. ventraiolo, agg
: quietismo ventraiolo. = deriv . da ventre, con doppio suff.
la gassa ventraiuòla. = deriv . da ventraia. ventrale,
= voce dotta, lat. ventralis, deriv . da venter ventris (v. ventre
, è detto 'fosbury flop'. = deriv . da ventrale. ventralménte,
enfian a studio. = deriv . da ventre. ventrata,
che sfracassamento di cocci. = deriv . da ventre. vèntre (
scorza di agrumi. = deriv . da ventre, con doppio suff.
un lat. volg. * ventrisca, deriv . da venter faliscus 'ventre di
= voce dotta, lat. ventrosus, deriv . da venter -tris (v. ventre
ventrute, la colombaia fragorosa. = deriv . da ventre. ventuplicare, tr
= voce dotta, lat tardo ventricosus, deriv . da venter -tris (v.
della nave pronta al varo. = deriv . da ventre-, cfr. fr.
col suo pupo animato. = deriv . da ventriloquo-, cfr. fr.
mai, mai ». = deriv . da ventriloquo. ventriloquìstico,