= voce dotta, lat uxoratus, deriv . da uxor -dris (v. uxore
allora uccel di bosco? = deriv . da uxoricida. uxòrio,
= voce dotta, lat. uxorius, deriv . da uxor -dris (v. uxore
: sorta di mantello. = deriv . da uzza. uzzare,
sufficiente o soverchio uzzo. = deriv . da uzzo. uzzo, sm
sta circa una vacantèlla. = deriv . da vacante, n. 1,
all'erba con questa vacantèlla. = deriv . da vacante, n. io,
vanità espresse e tutte vacanterie. = deriv . da vacante, n. io;
è tiempo de iuochi vacantuse. = deriv . da vacante, n. io.
= adattamento del fr. vacancier, deriv . da vacance (v. vacanza,
porti, città, rovine. = deriv . scherz. da vacanza, sul modello
figlioli de cabrino de'pinzoni. = deriv . da vacarex, sul modello del pari
di quella sua vaccagióne. = deriv . da vacca, nel sigmf. n
vaccarino (v.). = deriv . da vacca. vaccaréccia, sf
mediev. vaccaricia (nel 1289), deriv . dal class, vacca (v
o danneggiare qualcuno. = deriv . da vacca. vaccherèccio,
in tempo di merca. = deriv . da vaccaro, per vaccaio.
due biscotti del lagaccio. = deriv . da vacca-, cfr. fr.
lat. mediev. { vaceta), deriv . da vacca. vacchino,
province dell'italia settentrionale. = deriv . da vaccino2-, cfr. anche fr
vaccinala gli avevo portato. = deriv . da vaccino1. vaccinato (pari
evoluzione delle lesioni. = deriv . da vaccino2. vaccìnico,
.., pustole vacciniche. = deriv . da vaccino. vacciniéto, sm
lo sciogliersi delle nevi. = deriv . da vaccinio. vaccinìfero, agg
133: per prezo del = deriv . da vaccino2. pasco al
= voce dotta, lat. vaccinus, deriv . da vacca (v. vacca)
licitavami in ogni cosa. = deriv . da vacillare. vacillare (
delle stelle, enormi. = deriv . da vacillare. vacillità (
usar più che vacillità. = deriv . da vacillare. vacillo,
fr. vacuisme (nel 1771), deriv . da vacuiste (v.
= dal fr. vacuiste, deriv . dal lat. vacùus (v.
voce dotta, lat. vacuttas -àtis, deriv . da vacùus (v. vacuo)
= voce dotta, lat. vacuus, deriv . da vacare (v. vacare)
o una sostanza patogena). = deriv . da vacuolo. vacuolare, agg
, la lava). = deriv . da vacuolo-, cfr. anche fr
m. greenvood nel 1894), deriv . dal class, vacuus (v.
(in guillermond nel 1934), deriv . da vacuolus (v. vacuolo)
= voce dotta, lat vadimonium, deriv . da vas vadis 'malleverìa', di
= dal lat. vadum, deriv . da vadire 'andare'; v. guado
è vadosa e bassa. = deriv . da vado.
= voce dotta, lat. vafritìa, deriv . da vafer vafri (v. vafro
cominci a pesare la vagabondaggine. = deriv . da vagabondaggio. vagabondàggio,
fr. vagabondage (nel 1767), deriv . da vagabond (v. va
fare il vagabondo. = deriv . da vagabondo. vagabondézza,
non abbia più denti. = deriv . da vagabondo. vagabondità (ant
= voce dotta, lai tardo vagabundus, deriv . da vagàri (v. vagare
del sistema vagale sia alterato. = deriv . da vago1. vagaménte, avv
diritto di vagantivo. = deriv . da vagantivo, n. 5.
5), dal lat tardo vacantivus, deriv . dal class, vacare (v.
potrà fare lo suo vagello. = deriv . da vagello. vagellarne,