Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XXI Pag.56 - Da TORNARIA a TORNATA (1 risultato)

voce dotta, lai scient. tornano, deriv . da tornus (v. tórnio)

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (5 risultati)

di vagellarne d'ariento. = deriv . da vagello. vagellaménto1,

alquanti vagellamento d'ariento. = deriv . da vagello. vagellaménto2,

che arrivi a maturità. = deriv . da vagello. vagellante2 (

, l'anima ardente! = deriv . da vagero. vàgero,

a vergognoso diletto. = deriv . da vagheggiare. vagheggiaménto,

vol. XXI Pag.622 - Da VAGHEGGIATO a VAGIMENTO (7 risultati)

civetteria e vanità. = deriv . da vagheggiare. vagheggiatura,

vagheggini tardi assai venuti. = deriv . da vagheggiare. vagheggio, sm

/ il vecchio rimbambito. = deriv . da vagheggiare. vaghétto,

seta e d'oro. = deriv . da vago. vaghézza (

, gropetti, fioretti'. = deriv . da vago. vaghito, agg

a un sostrato). = deriv . da vago, sul modello di sessile

. l'esser leggiadro, bellezza armoniosa = deriv . da vagile. e delicata di

vol. XXI Pag.623 - Da VAGINA a VAGLIA (7 risultati)

infiammazione di una guaina tendinea. = deriv . da [tunica] vaginale.

, che allora chiamasi vaginato. = deriv . da vagina, n. 4.

scient. vaginèlla (nel 1802), deriv . (con diverso suff.)

ad eczema della vulva. = deriv . da vagina. vaginite, sf

infiammatorio di una guaina tendinea. = deriv . da vagina. vaginocervicite, sf

, cioè gridare de'piccolini. = deriv . da vagire. vagire, intr

coi primi vagiti del giorno. = deriv . da vagire. vàglia1 (ant

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (2 risultati)

che all'aquila non fu. = deriv . da valere. vàglia2,

/ desiato, assennato. = deriv . da vaglio. vagliare, tr

vol. XXI Pag.627 - Da VAGOLAMENTO a VAH (2 risultati)

uno spettacolo brutto. = deriv . da vagone; cfr. fr.

su binari decauville. = deriv . da vagone. vagotomìa,

vol. XXI Pag.628 - Da VAIAIO a VAIOLATO (11 risultati)

vaiai passava per la maggiore. = deriv . da vaio2. vaiana, sf

. = voce milan., probabilmente deriv . da vaio2. vaiano (

varìana [uva] (plinio), deriv . da varìus (v. vario)

che aveva gli occhi cattivi. = deriv . da vaio1, col suff. dei

e un altro colore. = deriv . da vaiò2. vaieggiare,

si estende di più. = deriv . da vaio1. vailìa (

da un lat volg. * valleus, deriv . dal class. vallis (v

, la pietra vaiolaia. = deriv . da vaiolo. vaiolante (vaiuolante

nei vaiuoli epidemici. = deriv . da vaiolo, col suff. dei

e un corpo mingherlino. = deriv . da vaiolo, col suff. dei

vaiolata, si coglie. = deriv . da vaio1, con doppio suff.

vol. XXI Pag.629 - Da VAIOLATURA a VALANGA (5 risultati)

innesto del vaiolo. = deriv . da vaiolo, col suff. dei

il vaiuolo a scopo immunitario. = deriv . da vaiuolo, col suff. dei

. = dal lai variolus, deriv . da varìus (v. vario)

di colorazioni elettriche. = deriv . da vaiolo-, cfr. anche fr

lat. volg. * vario -onis, deriv . da varìus (v. vario

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (4 risultati)

alla val- chiera. = deriv . da valchiera-, v. anche gualchiera

richiede da valchiere disadatte. = deriv . da vaicare-, v. anche gualchiera

= dal fr. vaudois, deriv . da vaud. valdése2 (

. relig. valdismo. = deriv . da valdese. valdibuia,

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (3 risultati)

ciò ch'è valegio. = deriv . da valere. valendarno,

valenterie del marito. = deriv . da valente. valentézza,

frontamo con molta valentezza. = deriv . da valente. valentìa,

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (3 risultati)

chiamate divine sentenze di catone. = deriv . da valente. valentìgia (

= adattamento del fr. ant vaillantise, deriv . da vaillant (v. valente

= voce dotta, lai valentìa, deriv . da valére (v. valere)